Italia

L’Italia del 1965 e quella del 2018: un dossier sul Paese che cambia

  • Abbonati
  • Accedi
in edicola

L’Italia del 1965 e quella del 2018: un dossier sul Paese che cambia

Pompei, l’antropologa Valeria Amoretti studia resti scheletrici degli scavi (foto Claudio Morelli)
Pompei, l’antropologa Valeria Amoretti studia resti scheletrici degli scavi (foto Claudio Morelli)

Ad accompagnare il debutto del nuovo Sole 24 Ore, martedì 5 giugno è in edicola con il quotidiano il Dossier L’Italia che cambia: una grande inchiesta curata da giornalisti e commentatori del giornale che fotografa la situazione del tessuto produttivo del nostro Paese, offrendo un grande quadro delle trasformazioni e degli sviluppi di un made in Italy che è cambiato non solo dal punto di vista quantitativo ma anche strutturale.

Le nuove pagine tematiche del Sole 24 Ore

Attraverso l’analisi di diversi comparti, da quello manifatturiero a quello delle telecomunicazioni, dal settore dell’energia a quello delle infrastrutture, dei servizi e dell’industria culturale e creativa, il Dossier punta a fare luce sulle eccellenze ed i successi delle nostre imprese, sugli ambiti che ancora soffrono di gap persistenti e sulle modifiche avvenute nelle aree economiche del Paese, per far luce sul posizionamento dell’Italia nello scenario internazionale e capire quali sono le leve dello sviluppo già attivate e quelle ancora da attivare con più probabilità di successo. Dal Dossier emerge come il sistema economico italiano sia profondamente cambiato dal 1965 – anno della fusione tra I quotidiani Il Sole e 24 ORE - a oggi, portando al centro della scena produttiva le medie imprese: internazionalizzate e innovative, si candidano a diventare le vere protagoniste del sistema imprenditoriale.

Oltre al dossier cartaceo e digitale «L’Italia che cambia», ilsole24ore.com lancerà un longread dal titolo «Dove nasce la nuova Italia»: un racconto multimediale che, attraverso quattro reportage, accompagnerà i lettori in quattro luoghi simbolo del cambiamento che rappresentano il futuro del sistema paese: da Pompei, storia paradigmatica dell’industria della cultura, a Breganze nel Trevigiano, esempio del nuovo nord est manifatturiero, dalla logistica padana, elemento cardine per lo sviluppo dell’ecommerce, alla robotica toscana. Obiettivo è favorire un dibattito sulle leve da attivare per consolidare il rilancio del Paese a livello economico e sociale.

© Riproduzione riservata