Italia

Erasmus conquista gli insegnanti: nel 2018 corsi all’estero per oltre…

  • Abbonati
  • Accedi
borse di mobilità in aumento

Erasmus conquista gli insegnanti: nel 2018 corsi all’estero per oltre 3mila prof

Il fascino di Erasmus conquista non solo gli studenti, ma anche insegnanti, presidi e personale scolastico. Che sempre di più scelgono di viaggiare all'estero per frequentare corsi di formazione o confrontarsi con altri colleghi. Nel 2018, fa sapere l'agenzia Erasmus + Indire, le borse di mobilità per docenti e staff hanno superato quota 3.300, il 23,4% in più rispetto al 2017. Le opportunità riguardano non solamente il personale scolastico, ma anche i docenti dei centri di educazione per gli adulti.

Scuola, il budget cresce di oltre il 27%
Nell'ambito dell'istruzione scolastica sono state presentate 553 candidature di progetti e l'agenzia Erasmus+ ne ha selezionate 146. Le iniziative permetteranno a 3.344 tra insegnanti, dirigenti e personale amministrativo della scuola di vivere un'esperienza di mobilità europea per un corso di formazione, job shadowing (ovvero attività di osservazione sul campo) o un incarico di insegnamento. L'impegno finanziario per sostenere la mobilità in quest'ambito, spiega l'agenzia, è di 7.310.885 euro (+27,6 % rispetto al budget 2017). Ogni progetto in media consentirà la mobilità di 23 persone, e le regioni più attive sono nell'ordine l'Emilia-Romagna, la Sicilia e la Puglia.

INSEGNANTI IN ERASMUS, CRESCE LA MOBILITÀ ALL'ESTERO
Mobilità degli insegnanti delle scuole che partecipano ad Erasmus+
(Fonte: Agenzia Erasmus+ 2018)

Educazione adulti, mobilità a +32%
Per quanto riguarda l'educazione degli adulti, le mobilità riguarderanno circa 602 tra prof e personale (+32 % rispetto al 2017), risultato dei 27 progetti vincitori presentati dalle organizzazioni nazionali che si occupano di apprendimento per adulti, per un finanziamento totale pari a 1.156.351 euro (+30,4 % in confronto ai finanziamenti 2017). In quest'ambito, le regioni più presenti sono nell'ordine Toscana, Emilia-Romagna e Lazio. Nel complesso, rispetto alle 79 candidature ricevute dall'agenzia, verranno finanziati il 34% dei progetti presentati, con un incremento del tasso di approvazione del 12% rispetto al 2017.

Generazione Erasmus: unesperienza a 360°

© Riproduzione riservata