Dopo tre mesi di governo, non è ancora chiaro quale sia la linea dei Cinque stelle sull’immigrazione. In compenso, il vicepremier Luigi Di Maio ha spiegato la sua sul fenomeno contrario: «Non dobbiamo emigrare». Di Maio si riferiva alla tragedia di Marcinelle dell’8 agosto 1956, l’incendio in una miniera belga costato la vita - anche - a 136 migranti italiani. Peccato che, a oltre 60 anni di distanza, gli italiani siano tornati a partire. Con motivazioni e caratteristiche diverse, ma a ritmi simili a quelli dell’epopea della «valigia di cartone» e gli altri luoghi comuni sui flussi migratori in uscita dall’Italia.
I numeri sono da allarme? Sì. Nel 2017 la Penisola è entrata nella top 10 dei paesi Ocse con il più alto tasso di emigrazione, all’ottavo posto (su un ranking di 50 paesi) con 172mila «nuovi immigrati» nel solo 2016. Un balzo di quasi 10 posizioni rispetto al 16esimo posto del 2008, sempre secondo dati Ocse, quando gli italiani in mobilità verso l’estero si fermavano a 84mila unità. Oggi la Penisola incide sul 2,4% del totale di nuovi emigranti da e verso i paesi Ocse, avvicinandosi agli standard di paesi come Vietnam (2,6%) e Messico (2,7%). Come precisa lo stesso istituto parigino, le statistiche potrebbero risultare anche sottostimate rispetto a un’emorragia di risorse che va in direzione opposta all’afflusso di migranti dall’esterno: nei primi otto mesi del 2018 gli sbarchi sono crollati di oltre l’80% rispetto allo stesso periodo del 2017.
Gli emigrati sono (almeno) triplicati in 10 anni
Non è facile stabilire quanti connazionali abbiamo “perso” negli ultimi anni. I numeri variano anche in maniera sensibile
a seconda dell’indicatore, ma il risultato finale è identico: i volumi di trasferimento all’estero di italiani hanno registrato
un’impennata nell’ultimo decennio, arrivando a raddoppiarsi rispetto agli standard del periodo antecedente alla crisi. Limitandosi
ai dati Istat, calcolati sul totale di italiani che si cancellano dalle anagrafe, il totale di expat nel 2016 viaggia sulle 114mila unità
contro i 39.536 nel 2008: una crescita quasi triplicata nell’arco di meno un decennio. È la stessa Ocse a precisare, però,
che si parla di un’approssimazione rispetto all’entità effettiva dei flussi. Il metodo sposato dall’Istat taglia fuori, per
sua natura, una lunga serie di movimenti paralleli alle statistiche di chi si rimuove dalle anagrafe nazionali. «L’emigrazione
dichiarata è probabilmente sottostimata - si legge nell’edizione 2018 dell’International migration outlook - I calcoli sull’emigrazione reale spaziano da 125mila a 300mila persone».
Sempre più giovani, sempre più istruiti
Che si parta è fuori dubbio. Ma chi parte? Il sociologo Enrico Pugliese, nel suo saggio «Quelli che se ne vanno», ha confermato
un quadro già emerso a più riprese: la nuova emigrazione italiana è «essenzialmente emigrazione giovanile», con un tasso di
istruzione incomparabile ai grandi flussi del secolo scorso. Dal punto di vista anagrafico, come scritto anche dal Sole 24
Ore, la fascia 18-34 anni è rappresentata da 39mila unità (su 114mila espatriati). Quanto al titolo di studi si può stimare,
per il 2016, un totale di 34mila laureati e 39mila diplomati. È vero che i «dottori» incidono solo sul 30% del totale, ma
si tratta comunque di una quota molto più massiccia rispetto agli standard del secolo scorso. Il profilo «giovane e istruito»
dei nuovi migranti italiani risponde, o sembra rispondere, sopratutto a fattori economici. «Siamo passati dall’esportare braccia
all’esportare cervelli, per semplificare molto - dice Monica Santoro, sociologa in cattedra all’Università di Milano - Questa
non è un’emigrazione di necessità ma, in larga parte, un’emigrazione di scelta dovuta all’assenza di prospettive create qui».
In effetti l’espatrio è spinto da una componente, sia sana che patologica, di mobilità professionale. La componente sana rientra in un’ottica generale di brain drain, il «ricambio di talenti» che consente a un neolaureato italiano di spostarsi e crescere all’estero. Quella patologica è dovuta al senso di insoddisfazione che si crea in un mercato del lavoro incapace di gratificare competenze (ed energie intellettuali) di un intero blocco anagrafico . Tra 2007 e 2017, il decennio di esplosione dei nuovi migranti italiani, il tasso di disoccupazione nella fascia 25-34 anni è lievitato dall’8,3% al 17%. La quota di giovani occupati con formule di part-time involontario, cioè imposto dal datore di lavoro, è cresciuta dal 2,2% al 6,2% nello stesso periodo (2007-2017) e nella stessa fascia anagrafica (25-34 anni). I contratti a tempo indeterminato attivati fra 2015 e 2017 si sono dimezzati, mentre la crescita di stipendi e responsabilità sembra ancorata al criterio esclusivo della seniority: solo gli anni di esperienza in azienda “giustificano” scatti di carriera, secondo una logica più quantitativa che qualitativa. Anche l’Europa soffre la crisi e il proliferare di rapporti a tempo, ma garantisce retribuzioni più elevate, una valorizzazione maggiore delle qualifiche e tempi di crescita interna più rapidi.
© Riproduzione riservata