Articolo tratto dalla www.lavoce.info.
L'affermazione che gli immigrati hanno fatto aumentare il tasso di criminalità in Italia non trova conferma nei dati sugli
omicidi. Ma è indubbio che il contributo degli stranieri all’attività delittuosa è stato rilevante, soprattutto nel Nord.
I numeri sugli omicidi
I media si sono a lungo occupati di lui. È serbo e si chiama Norbert Feher, ma è noto con il nome di Igor il Russo. Il primo
aprile 2017, a Budrio, in provincia di Bologna, in un tentativo di rapina, ha ucciso il titolare di una tabaccheria che cercava
di difendersi. Una settimana dopo, ha assassinato una guardia ecologica e ferito gravemente un'altra persona.
GUARDA IL VIDEO / Carceri: Antigone, detenuti in aumento ma stranieri diminuiscono in 10 anni
Inseguito per settimane da centinaia di carabinieri, è riuscito a fuggire in Spagna dove, prima di essere arrestato, ha tolto la vita ad altre tre persone. Dovunque è passato, Norbert Feher ha seminato il terrore. Il suo caso è stato talvolta citato da chi sostiene che gli immigrati hanno fatto aumentare la criminalità in Italia. Ma è una tesi che non corrisponde alla realtà, per il buon motivo che, come abbiamo avuto modo di dire, il numero di questi delitti è costantemente diminuito a partire dal 1992 e la tendenza è continuata anche nel 2017.
Ciò non significa che gli stranieri non commettano un numero rilevante di omicidi. I dati della ricerca che stiamo conducendo
nell'archivio del ministero dell'Interno ci dicono che, sugli oltre 16 mila arrestati o denunciati dal 1992 al 2017 per questo
delitto, più del 20 per cento erano stranieri. È una percentuale assai alta, molto più alta di quella degli stranieri regolari
sul totale della popolazione del nostro paese in questi ventisei anni (tabella 1), che oggi è dell'8 per cento, ma in passato
era minore. La quota varia considerevolmente a seconda del tipo di omicidio. Quelli di mafia e di criminalità organizzata
sono compiuti esclusivamente da italiani. La percentuale degli stranieri sugli autori di questo reato si avvicina al 30 per
cento quando si uccide per un furto o una rapina, è vicina al 40 per cento quando lo si fa nel corso di liti e risse e supera
addirittura l'80 per cento quando l'omicidio ha in qualche modo a che fare con la prostituzione.
La percentuale degli stranieri sul totale degli autori di omicidio è variata nel tempo. Era solo del 5 per cento nel 1992
ed è cresciuta continuamente negli anni seguenti, toccando il 20 per cento nel 1998 e raggiungendo il picco fra il 2007 e
il 2010. L'aumento si è tuttavia arrestato dopo di allora. Per tre anni, la percentuale è rimasta ferma e dal 2014 a oggi
è scesa. Ma i mutamenti avvenuti risultano più chiari guardando i valori assoluti (tabella 3). In tutto il periodo è diminuito
il numero degli omicidi e quello dei loro autori. Il numero degli italiani è sceso continuamente. Erano 818 nel 1995 e sono
arrivati a 212 nel 2017. Quello degli stranieri è invece aumentato nei primi dodici anni (da 37 nel 1992 a 170 nel 2007).
Ma da allora anch'esso è calato fortemente. È cambiata nel corso del tempo anche la composizione per paese di origine. Nel
primo decennio gli stranieri omicidi venivano quasi solo dall'Albania, il Marocco e la Tunisia. Dopo, a loro si sono aggiunti
cinesi e rumeni.
Non sorprende invece vedere che vi sono grandi differenze territoriali anche riguardo a questo indicatore. Nei ventisei anni considerati, la percentuale di stranieri sul totale degli autori di omicidio è stata del 35 per cento nelle regioni centro-settentrionali e solo dell'8 per cento in quelle meridionali e insulari. Nelle prime, nell'anno del picco si è arrivati addirittura al 50 per cento, nelle seconde si è giunti al 22 per cento nel 2010.
La tendenza degli ultimi anni
Dunque, anche se l'affermazione che gli immigrati hanno fatto aumentare il tasso di criminalità in Italia non trova conferma
nei dati sugli omicidi che abbiamo presentato, è indubbio che il contributo degli stranieri (per l'80 per cento senza permesso
di soggiorno) all'attività delittuosa è stato rilevante. Questo si è verificato molto di più nelle regioni centro settentrionali
che in quelle meridionali e insulari, per almeno due ragioni. In primo luogo, perché gli immigrati vivono più spesso al Nord.
In secondo luogo, perché gli omicidi di mafia e di criminalità organizzata, ancora numerosi dieci anni fa, sono stati commessi
quasi esclusivamente da italiani e nel Mezzogiorno. La buona notizia è che dal 2008 il numero di stranieri denunciati o arrestati
per omicidio è diminuito.
La tendenza è continuata anche dal 2014, mentre il numero degli sbarchi dei richiedenti asilo aumentava, suscitando timori e polemiche. È difficile dire se siamo davvero di fronte a una completa inversione di tendenza. In ogni caso è possibile, oltre che augurabile, che il cambiamento in corso sia riconducibile alla lenta integrazione nella società italiana degli strati marginali degli immigrati. Per capire i cambiamenti in corso è tuttavia necessario analizzare anche le vittime, cercare di vedere le caratteristiche delle persone colpite nell'ultimo quarto di secolo dagli italiani e dagli immigrati, chiedersi se, e in che misura, questi ultimi siano stati uccisi e da chi. È quanto faremo nei prossimi due articoli.
© Riproduzione riservata