Italia

Si vota a Brescia sull’acqua pubblica, ma il risultato rischia…

  • Abbonati
  • Accedi
referendum domenica 18 novembre

Si vota a Brescia sull’acqua pubblica, ma il risultato rischia l'ambiguità

Ancora un referendum sull’acqua pubblica. Stavolta l’iniziativa riguarda i soli comuni del Bresciano, 205 in tutto, compreso il capoluogo di provincia. Gli aventi diritto al voto sono 270mila persone (su 1,2 milioni di cittadini). Si vota domenica 18 novembre dalle 8 alle 22.
Si tratta di un referendum consultivo, quindi senza quorum e soprattutto senza esito immediato. È stato promosso da un comitato cittadino che punta a ribadire la proprietà pubblica dall’acqua e che ha raccolto circa 300 firme, dopo che i sindaci e la provincia di Brescia hanno dato vita ad un gestore unico per allargare potenzialmente ai privati, per evitare le sanzioni europee, migliorare le condizioni ambientali degli scarichi delle acque reflue e ottimizzare il servizio.

Da tenere presente infatti che il servizio idrico in tutta Italia ha bisogno di forti investimenti, come la Corte di giustizia europea ha potuto sottolineare condannando il nostro Paese, la scorsa primavera, a una multa di 25 milioni, più 30 milioni per ogni semestre perduto per mettersi in regola. La Lombardia, peraltro, è una delle regioni con più irregolarità nel settore della depurazione.
La provincia ha indetto comunque il referendum per ascoltare anche i cittadini.

Dal punto di vista politico il referendum bresciano potrebbe essere utilizzato per rimarcare il concetto che il possesso delle reti e del servizio dovrebbe essere mantenuto in mano pubblica. Concetto tuttavia che rischia di essere ambiguo, almeno qui nel territorio di Brescia, dove i comuni gestiti dalla società pubblica Acque Bresciane hanno scelto di aprire il capitale ad un eventuale azionista privato, mettendo a bando il 49% del capitale sociale. L’acqua dunque rimarrebbe comunque in mano pubblica con la quota di maggioranza, pertanto i promotori del referendum potrebbero dichiarare di aver vinto in ogni caso, sia che l’azionista privato non arrivi affatto sia che entri con il 49 per cento.

Probabilmente, se il referendum consultivo ottenesse più del 30%, sarebbe comunque un segnale politico che i sindaci del territorio, favorevoli alla parziale privatizzazione, dovrebbero considerare. Ma in che modo? Bloccando la gara? Impedendo che non venga superata la quota del 49% in mano ai privati? Non è chiaro.

Intanto, chiari sono i costi di questa iniziativa: 1,5 milioni di spese per allestire i 1.200 seggi. Lo stesso presidente della provincia Manerbio Alghisi ha dichiarato che voterà si al referendum, ma che è anche favorevole alla gara perché tanto la maggioranza rimarrà in mano pubblica. Anche il Pd locale ha fatto grossomodo la stessa considerazione, votando sì a fianco dei comitati cittadini.

In sostanza: un referendum senza esiti immediati e con l’opzione di una libera interpretazione.

© Riproduzione riservata