La decisione della Commissione europea di finanziare ancora di più le grandi infrastrutture europee transfrontaliere, dall'attuale
40% del costo dei lavori al 50% nel prossimo bilancio 2021-2027, aumenterà i finanziamenti europei in arrivo per la Torino-Lione
e il tunnel del Brennero di circa 1,1 miliardi di euro. E abbasserà la quota residua che l'Italia deve ancora stanziare da
1,2 miliardi a 366 milioni.
Per le due nuove linee ferroviarie di valico, mentre con il vecchio regolamento (al massimo il 40%) si attendevano da Bruxelles ancora 5.171 milioni di euro (1.988 per il Brennero e 3.183 per la Torino-Lione), ora la cifra prevista è di 6.328 milioni (2.350 e 3.978), 1.157 milioni in più, di cui 362 milioni in più per il Brennero e 795 milioni in più per la Torino-Lione. Queste elaborazioni (come tutte le seguenti) sono state fatte su richiesta di «Edilizia e Territorio» dai tecnici (area finanza) di Bbt e Telt (le due società Italia-Austria e Italia-Francia incaricate di realizzare le due opere).
Per quanto riguarda la quota di costo a carico dell'Italia, l'aumento del co-finanziamento Ue dal 40 al 50% porterà 181 milioni in più per il Brennero (che ha meno spesa residua) e 463 milioni per la Torino-Lione, in tutto 643 milioni in più. Questo significa che se nel vecchio quadro finanziario l'Italia avrebbe dovuto stanziare, nelle prossime leggi di Bilancio, ancora 1.207 milioni di euro , ora basteranno 564 milioni (cioè appunto 463 milioni in meno), 366 per la Torino-Lione e 196 per il Brennero. Nel caso del Brennero, inoltre, il recente abbassamento dei costi ufficiali (da 8,8 a 8,38 miliardi) azzera di fatto il fabbisogno residuo a carico del bilancio italiano. Dunque di fatto per realizare le due opere a questo punto all'Italia mancano solo i 366 milioni per la Torino-Lione, il resto è già tutto nel bilancio italiano o in arrivo dall'Unione europea.
I calcoli sono molto complessi, impossibili da fare senza la collaborazione di esperti della materia. Questo perché parte
dei costi (progettazione e indagini geognostiche) sono già finanziati dalla Ue al 50%, mentre sui lavori la quota è attualmente
il 40% per le spese del periodo 2014-2020 (e prima ancora erano il 30%, nel 2007-2013). E poi perché i finanziamenti europei
non vengono concessi in anticipo su tutto il costo delle opere (rete europea di trasporti Ten-T), ma solo sulla parte di spesa
prevista nel periodo di bilancio europeo, dunque 2007-2013, 2014-2020, e ora 2021-2027.
La Commissione europea ha depositato il 6 giugno scorso la proposta di nuovo regolamento sul Connecting europe facility(Cef),
il piano per le infrastrutture e gli investimenti di interesse europeo, valida per i fondi 2021-2027, e tale proposta ha ricevuto
il 22 novembre scorso il primo voto positivo da parte del Parlamento europeo (si veda “Key events”), nella procedura di codecisione
che insieme al Consiglio europeo porterà all'approvazione definitiva del Regolamento insieme al bilancio europeo 2021-2027.
All'articolo 14 si alza il tasso di cofinanziamento dal 40 al 50% per le infrastrutture transfrontaliere (tutte ferroviarie),
a condizione che ci sia una forte integrazione nella pianificazione e realizzazione.
Nei giorni scorsi la coordinatrice europea del Corridoio Mediterraneo, Iveta Radicova, durante una visita al cantiere francese della Torino-Lione, ha annunciato l'applicazione di questa nuova copertura del 50% al caso della Torino-Lione.
Telt, e anche Bbt, confermano che sia per Torino-Lione che per il Brennero anche il ministero delle Infrastrutture dà ormai
per quasi certo questo innalzamento. La Commissione e il Parlamento europeo sono compatti nel cosiderare positivo il finanziamento
comunitario di infrastrutture di interesse europeo, sia dal punto di vista economico, che nel caso delle ferrovie per l'impatto
positivo sull'ambiente e sull'obiettivo Ue di arrivare entro il 2030 al 30% delle merci trasportate su ferro.
Ebbene, questo favorisce le nostre due grandi opere, e allegerisce i conti per l'Italia.
In pillole. La Torino-Lione, tratta transfrontaliera, costerà in tutto 11,085 miliardi di euro, di cui 1,4 miliardi per progettazione
e indagini geognostiche (compresi gli scavi in corso a Saint Martin Le Port) e 9,6 miliardi per i lavori veri e propri (8,6
miliardi il costo certificato 2012, aggiornato a 9,6 nella stima del costo a vita intera, delibera Cipe 67/2017).
I fondi europei già assenti nei precedenti periodi di bilancio ammontano a 1.217 milioni di euro, e quelli in arrivo per il
2021-2027 con co-finanziamento al 50% (elaborazione Telt) saranno pari a 3.979 milioni, dunque in tutto 5.196 milioni, il
47% del costo totale (11,085 miliardi).
La quota totale a carico dell'Italia dovrebbe dunque(veda il focus) essere di 3.332 milioni, il 30% del totale, di cui 2.966
già stanziati (402 per la fase progettuale e delle indagini geognostiche e 2.564 per i lavori), e 366 milioni ancora da stanziare.
La Francia coprirà i restanti 2.557 milioni (il 23%); in forza dei trattati, come noto, la parte non coperta da fondi Ue è
al 57,9% a carico dell'Italia e il 42,1% a carico della Francia.
Il tunnel del Brennero (si veda il focus), costerà in totale 8.384 milioni in base all'ultimo aggiornamento del gennaio 2018 (rispetto al costo di 8.800 euro indicato
nelle delibere Cipe), costo comprensivo anche della fase progettuale e delle indagini geognostiche. I costi europei già assentiti
ammontano a 1.582 milioni, e a questi se ne aggiungeranno 2.350 nel 2021-2027 (con la quota Ue al 50%), arrivando così a un
totale del 47% del costo dell''opera. Il resto è diviso a metà tra Italia e Austria, 2.216 milioni ciascuno a carico dei bilanci
statali. L'Italia ha già stanziato questa cifra, dunque non deve aggiungere altro (in sostanza è così, anche se per per la
contabilità pubblica le risorse vanno comunque garantite in bilancio anche per la parte Ue, che poi rimborsa a stretto giro;
lo stesso vale per la Torino-Lione).
Vediamo ora il dettaglio dei calcoli delle fonti tecniche di Telt e Bbt
TORINO-LIONE
Il progetto ha un costo totale di 11,085 miliardi di euro, costo totale a vita intera, espresso in euro correnti e inclusi
gli studi e le indagini geognostiche sviluppate fino a tutto il 2014 da LTF e successivamente ripresi da TELT.
Il progetto è suddiviso in due grandi macrofasi.
La prima è relativa alla fase studi ed indagini geognostiche che a partire dal 2001 sono state la missione della società LTF.
TELT si è sostituita a LTF portandola a termine in particolare con lo scavo delle due gallerie geognostiche a La Maddalena
(circa 7 km completati nel 2017) e a Saint Martin La Porte (9 km in via di completamento). Tale fase il cui costo complessivo
è pari a circa 1,4 miliardi di euro è interamente finanziata e per l'Italia lo stanziamento è pari a 402 milioni di euro (quasi
integralmente su capitoli MEF). Il Grant Agreement in corso finanzia questa fase per 123,4 milioni di euro e non sono ipotizzate
dalle future decisioni comunitarie.
La seconda è relativa alla fase lavori definitivi. Il costo di tale fase è stato certificato in 8,6 miliardi di euro (valuta
2012) da un raggruppamento comprendente le società Tractebel Engineering e TUC Rail. Tale costo è stato stimato, nella delibera
Cipe 67/2017, in 9,6 miliardi di euro in valuta corrente, o costo a vita intera (il metodo che utilizza normalmente Rfi per
calcolare il costo di opere che hanno un tempo di realizzazione pluriennale).
Rispetto allo stanziamento già approvato di 2.564 milioni di euro e iscritto sul capitolo 7532 del bilancio dello Stato nell'ipotesi
vigente del 40% di finanziamento UE l'Italia dovrebbe mettere ulteriori 830 milioni di euro. Se invece il finanziamento dovesse
essere innalzato al 50% il contributo addizionale Italia passerebbe a 366,3 milioni.
CONTRIBUTI EUROPEI AL PROGETTO TELT (ITALIA+FRANCIA)
I contributi erogati dall'Unione Europea nell'ambito dei Programmi TEN-T fino al 2015 sono pari a 404,14 milioni di Euro.
I contributi assentiti dall'Unione Europea in ambito CEF (periodo 2016-2019) sono pari a complessivi 813,71 milioni di Euro.
Di tali contributi, ad oggi sono stati erogati 119,22 milioni di Euro.
I contributi ad oggi erogati dall'Unione Europea sono pari a 523,36 milioni di Euro.
I contributi stanziati in ambito CEF (periodo 2016-2020), ma ad oggi non ancora erogati sono pari a 694,56 milioni di Euro.
Ipotizzando per il successivo programma CEF le percentuali di cofinanziamento UE recentemente ufficializzate nella proposta
della Commissione Europea, ovvero 50% sia per le attività Studi che per quelle Lavori, gli stanziamenti futuri da parte dell'UE
saranno pari a circa 3.979 milioni di Euro.
AVANZAMENTO FINANZIARIO DEL PROGETTO TELT (ITALIA+FRANCIA)
Investimenti realizzati dall'inizio del Progetto: ca. 1.260 milioni di Euro al 30 ottobre 2018 (circa il 12% del Costo Globale
dell'Opera, pari a 11.085 milioni di Euro)
Investimenti da realizzare: 9.825 milioni di Euro (calcolata per differenza sul Costo Globale dell'Opera, pari a 11.085 milioni
di Euro).
TUNNEL DEL BRENNERO
Il costo totale dell'opera, che nell'ultima delibera Cipe, la 17/2016, era quantificato in 8.800 milioni di euro, è stato
ricalcolato al ribasso a 8.384 milioni nel consiglio di sroveglianza di Bbt nel gennaio scorso. La copertura è divisa a metà
tra Italia e Austria (4.192 milioni ciascuno, e non più 4.400).
Gli investimenti complessivamente realizzati sul Brennero sono pari a 1.820 milioni di euro al 30 settembre 2018, circa il
22% del costo totale dell'opera.
© Riproduzione riservata