Italia

3/6 Le scuole migliori non sono sempre quelle che bocciano

  • Abbonati
  • Accedi
    LA SCELTA

    Scuola, sei pregiudizi da sfatare sulle superiori

    Dopo le scuole medie 500mila ragazze e ragazzi sono chiamati a scegliere il percorso di studi per le superiori. Si tratta di una scelta delicata, visto che uno studente su sette fugge dai banchi prima del tempo. E altrettanti ripetono il primo anno delle superiori. Ai ragazzi e ai loro genitori dedichiamo questa breve guida sui principali luoghi comuni (da evitare) sulla scelta delle scuole superiori e prendere, così, una decisione consapevole.

    3/6 Le scuole migliori non sono sempre quelle che bocciano

    Oltre a quella tradizionale su come le scuole preparino all’università o al mondo del lavoro, nell’analisi di Eduscopio 2018 abbiamo aggiunto la percentuale di diplomati in regola. È importante perché ci dice qualcosa sulla severità delle scuole. Le famiglie sono infatti interessate a sapere se la scuola prepara bene per quello che viene dopo, ma sono anche interessate a capire se la scuola è particolarmente ostica. Si potrebbe pensare che più è difficile la scuola, più gli studenti abbandonano o vengono bocciati, più i pochi rimasti andranno bene all’università. In realtà abbiamo scoperto che non è così. Non c’è un legame fra il grado di severità della scuola e i risultati all’università. Si può essere benissimo scuole inclusive, cioè capaci di portare un ampio numero di studenti iscritti all’ultimo anno di scuola, e al contempo dare un’ottima preparazione per quello che viene dopo.

    Andrea Gavosto
    Direttore Fondazione Agnelli

    © Riproduzione riservata