Italia

Italia in recessione, ecco tutti i motivi della frenata del Pil

  • Abbonati
  • Accedi
Servizio |economia in panne

Italia in recessione, ecco tutti i motivi della frenata del Pil

Nell'affannosa ricerca delle colpe più che delle cause, le varie interpretazioni offerte dal governo all'avvio della recessione puntano sul rallentamento dell'economia europea o alle colpe dei «governi precedenti che hanno mentito». Entrambe le letture hanno un problema. L'economia europea, in base ai dati diffusi da Eurostat, continua a crescere, e la distanza fra le dinamiche italiane e quelle dell'Eurozona rimane inalterata. E la crescita del 2017, +1,6%, si è rivelata superiore a quella prevista dal governo Gentiloni sia nel Def di aprile (+1,1%) sia nella Nota di aggiornamento di ottobre (+1,5%).

PER SAPERNE DI PIÙ / La recessione tecnica non esiste. In Italia è recessione e basta

Chiudendo il discorso sulle “colpe”, poco utile, si può sostenere che le interpretazioni governative sono quanto meno parziali, perché è vero che l'Italia non è mai uscita da una debolezza strutturale che la aggancia ai ritmi di crescita europea, e che la congiuntura internazionale si è infiacchita. Ma aprendo l'analisi sulle cause, più interessante, diventano evidenti le componenti interne della frenata del Pil.

PER SAPERNE DI PIÙ / Recessione, raffica di tagli al Pil. Crescita 2019 sotto allo 0,5%

Investimenti privati
Nelle ore immediatamente successive alla pubblicazione delle tabelle Istat l'enfasi della politica si è concentrata sul rilancio degli investimenti pubblici. Ma sono i numeri sugli investimenti privati, quelli delle imprese, a far suonare gli allarmi più preoccupanti. In base alla “Congiuntura Flash” appena diffusa da Confindustria, la fiducia delle imprese cala anche a gennaio (lo ha detto anche l'Istat), e peggiorano le valutazioni delle imprese sulle condizioni per investire. Per tradurre queste percezioni in cifre basta spulciare l'ultimo Bollettino di Bankitalia, quello che prevedendo una (ottimista) crescita dello 0,6% nel 2019 ha fatto infuriare una parte della maggioranza. Nelle previsioni di Via Nazionale, gli investimenti delle imprese in beni strumentali, cresciuti del 5,2% nel 2018, invertiranno bruscamente la rotta quest'anno (-0,3%) e il prossimo (-1,2%), per riprendere a un anemico +0,5% solo nel 2021. Non è difficile vedere un legame fra quest'altalena e la manovra, che ha mandato in soffita il super-ammortamento e rimodulato gli incentivi dell'iper-ammortamento (beni tecnologici) tagliando gli sconti destinati alle imprese più grandi.

PER SAPERNE DI PIÙ / Recessione tecnica, che cos'è e perché non è diversa dalle altre

Investimenti pubblici
Il «rilancio dei cantieri» indicato dal premier Conte e il decreto taglia-tempi rilanciato dal vicepremier Salvini, in non perfetta sintonia su tempi e modi con Palazzo Chigi, traducono l'intenzione del governo di far ripartire la spesa pubblica in conto capitale. Gli investimenti pubblici sono il grande malato d'Italia, sono scesi in dieci anni dal 3% all'1,9% del Pil. E il loro mancato rilancio è uno dei fallimenti più evidenti del governo precedente, che in nome di questo obiettivo aveva ottenuto anche una parte di “flessibilità” dalla commissione europea. Sprecata. Anche qui però i numeri della manovra sollevano qualche incognita. Per rientrare nell'obiettivo di deficit al 2%, il ripensamento della legge di bilancio ha spostato gran parte delle risorse aggiuntive sul 2020, quando sono coperte dalle maxi-clausole Iva. La versione originaria della manovra, calcola l'Ufficio parlamentare di bilancio, aggiungeva 1,8 miliardi alla dote 2019, ma quella finale ha tagliato 2 miliardi spostandoli agli anni successivi. L'effetto espansivo rispetto al tendenziale, di conseguenza, nelle previsioni è nullo.

PER SAPERNE DI PIÙ / Manovra: nel testo finale più tasse, meno investimenti e rischio crescita

Consumi interni
Le speranze di ripresa si aggrappano allora all'unico indicatore anticipatore rimasto positivo, quello della fiducia delle famiglie. Gli economisti spiegano che questo dato reagisce più lentamente rispetto alla congiuntura, perché è collegato al tasso di occupazione che a sua volta è figlio delle dinamiche economiche del passato recente. L'occupazione, in altre parole, tende a scendere solo dopo qualche mese di frenata della crescita, così come comincia a salire solo quando la crescita si rafforza.

In ogni caso, sia Bankitalia sia l'Upb, nonostante le critiche a Cinque Stelle, affidano in realtà alla possibile spinta del reddito di cittadinanza ai consumi interni fran parte del flebile effetto espansivo della manovra, intorno allo 0,3% del Pil. Ma anche qui non mancano le incognite. Due in particolare: l'avvio effettivo della macchina nei tempi previsti dal governo, e le clausole Iva più alte della storia (23,1 miliardi nel 2020 e 28,8 nel 2021) che pendono sui prossimi anni. Minacciando prima di tutto i consumi.

PER SAPERNE DI PIÙ / Conte: contrazione Pil in IV trimestre. Upb: numeri della manovra più incerti

© Riproduzione riservata