Italia

2/4 I nodi del reddito di cittadinanza / Possibili divorzi e cambi di residenza…

  • Abbonati
  • Accedi
    l’esame in parlamento

    Reddito di cittadinanza: tutti i nodi ancora da sciogliere

    Dopo l’apertura dei canali per inviare le richieste per il reddito di cittadinanza, attraverso il sito web, gli uffici postali o i Caf, rimangono ancora dei nodi strutturali da sciogliere: dalla partenza senza norme “anti furbetti” all'obbligo di sottoscrivere un Patto per il lavoro solo per un terzo dei beneficiari, fino al braccio di ferro con le regioni sui navigator

    2/4 I nodi del reddito di cittadinanza / Possibili divorzi e cambi di residenza last minute

    Con il testo attuale sono possibili divorzi e cambi di residenza last minute per avere un Isee più basso e dunque provare a conquistare il reddito. Con le modifiche approvate scatterà anche il paletto che prevede che per chi si è separato o divorziato dopo il 1 settembre deve dimostrare la nuova residenza presentando anche un verbale dei vigili urbani che dimostri l'effettivo cambio. Non solo. Tra le modifiche ancora in attesa di essere approvate in Parlamento nei prossimi giorni c'è anche quella che chi fa un cambio di residenza negli ultimi tre mesi non può farla valere nella domanda del reddito di cittadinanza

    © Riproduzione riservata