Italia

3/7 Legittima difesa / Niente obbligo di risarcimento per chi è assolto in…

  • Abbonati
  • Accedi
    diritto

    La legittima difesa è legge: le novità dal gratuito patrocinio alle sanzioni

    Cavallo di battaglia della Lega, ma sostenuto anche dalle opposizioni di centrodestra, il disegno di legge sulla legittima difesa è legge: l’Aula del Senato lo ha infatti approvato in via definitiva con 201 sì, 38 no e 6 astenuti. Oltre alla maggioranza, si sono espressi a favore FdI e FI. Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, era presente in Aula. Il provvedimento modifica, in particolare, gli articoli del codice penale su legittima difesa domiciliare ed eccesso colposo. La terza lettura del Senato si è resa necessaria per adeguare la copertura finanziaria eliminando il riferimento al 2018. Tra le novità previste: la legittima difesa diventa sempre proporzionata, nonché non è punibile chi agisce per grave turbamento. Previsto il gratuito patrocinio e niente più obbligo di risarcimento. Norme più severe per la violazione di domicilio, il furto in abitazione, lo scippo e la rapina.

    3/7 Legittima difesa / Niente obbligo di risarcimento per chi è assolto in sede penale

    Nei casi di legittima difesa domiciliare è esclusa in ogni caso la responsabilità di chi ha commesso il fatto. Vale a dire, l'autore del fatto, se assolto in sede penale, non può essere richiamato a risarcire il danno derivante dallo stesso fatto. Nei casi di legittima difesa, quindi, i parenti del ladro, per esempio, non potranno più chiedere risarcimenti per le lesioni

    © Riproduzione riservata