Economia

Dossier Patti chiari in anticipo con il Fisco

  • Abbonati
  • Accedi
    Dossier | N. 22 articoli Studi legali dell’anno 2019

    Patti chiari in anticipo con il Fisco

    Il mondo dell’assistenza tributaria e fiscale ha molte facce. E l’offerta degli studi è fortemente diversificata. Ci sono player che si muovono su scala internazionale per le grandi operazioni all’estero e in Italia. Ci sono gli studi specializzati nell’assistenza fiscale in senso stretto. E ci sono infine quelli che si muovono su un mix di entrambi: consulenza alle imprese in chiave multidisciplinare. Dalle grandi partite a quelle più ordinarie, passando per l’assistenza ai contribuenti. Tutte realtà ben rappresentate nel lungo elenco di studi segnalati in questo campo per l’iniziativa Statista-Sole 24 Ore “Studi legali dell’anno 2019”.

    La sfida è quella dell’aggiornamento continuo: la rapida evoluzione delle norme soffia sul collo dei professionisti che alla normale attività con i clienti affiancano un considerevole numero di ore di studio, analisi, approfondimento. A tenere impegnati i più importanti tributaristi c’è una quasi sconfinata gamma di temi, tutti declinati in base alla vocazione più o meno internazionale dell’attività di studio.

    «In aggiunta alle “normali” operazioni di M&A e capital market - spiega Lorenzo Piccardi, managing partner e socio dello studio Tremonti Romagnoli Piccardi - negli ultimi anni abbiamo visto una crescente attenzione alle problematiche relative al transfer pricing nelle varie declinazioni. L’altra tematica di forte interesse è il patent box». Al centro ci sono sempre loro, i clienti. «L’incertezza normativa e la complessità delle regole in vigore - prosegue Piccardi - comporta sempre una maggiore richiesta da parte dei nostri clienti di uno sforzo interpretativo per individuare l’esatta portata applicativa delle leggi. Inoltre il numero di agevolazioni introdotte dal legislatore ha comportato un grande interesse da parte di imprese e privati sempre più orientati a valutare le opportunità per ottimizzare la propria posizione fiscale».

    La scommessa spesso è sulla super specializzazione. «Il punto di forza più importante è sicuramente il focus esclusivo sull’area fiscale - dice Marco Cerrato, partner dello studio Maisto e associati -. Questo ci ha consentito negli anni di sviluppare dei gruppi di lavoro che si focalizzano su sotto-aree della fiscalità come il transfer pricing, l’Iva e le imposte indirette, il contenzioso fiscale, la fiscalità finanziaria, quella internazionale, quella delle operazioni straordinarie e degli “high net worth individuals”». La specializzazione «consente al cliente di accedere ad un bagaglio di esperienze e conoscenza abbastanza unico e che favoriamo con meccanismi di assegnazione della pratica al team maggiormente specializzato per quella problematica particolare», conclude Cerrato.

    La protezione delle famiglie
    C’è poi un filone che si concentra sulla protezione dei capitali familiari e aziendali e che individua il suo core in una serie di attività come «la tutela del patrimonio attraverso la costituzione di un trust, la trasmissione dell’azienda di famiglia mediante la stesura di un patto di famiglia, l’apertura del capitale dell’impresa a un fondo di private equity, le operazioni straordinarie di riorganizzazione societaria», dicono Alberto Russo e Leo De Rosa, managing partners dello studio Russo De Rosa associati. Qui la specificità è il “one-shop-stop” che a cascata prevede «una struttura interna volta a privilegiare un’assistenza “chiavi in mano” sui temi della protezione», spiegano.

    Sul fronte del contenzioso «il rapporto tra contribuente e Fisco si sta modificando e l’attività professionale è sempre più orientata verso la prevenzione della controversia piuttosto che sulla cura del contenzioso una volta insorto - dice Giulio Andreani, partner di Dentons -. Per questo motivo sono destinati ad aumentare il numero degli interpelli presentati all’agenzia delle Entrate soprattutto da parte di gruppi internazionali: più di altri hanno interesse a creare con le autorità fiscali un rapporto trasparente».

    I prossimi sviluppi
    Tra i temi più rilevanti che si affacceranno nel prossimo futuro Fabrizio Acerbis, managing partner di Pwc Tls indica «tutti i servizi legati alla digitalizzazione: questo coinvolgerà sia l’evoluzione dei modelli di business che la trasformazione dei processi con la robotica e soluzioni tecnologiche nuove». Si tratta di una rivoluzione che, secondo Acerbis, «toccherà il modo in cui rendiamo i nostri servizi, ma anche la modalità con cui i clienti organizzeranno la funzione fiscale in azienda».

    Sul fronte contenzioso Davide Torcello, fondatore dell’omonimo studio, intravede nel futuro «la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto nelle ipotesi di omesso versamento dell’Iva». Secondo Torcello, poi, «sarà bene porre attenzione al concreto esercizio dei nuovi poteri attribuiti alla Guardia di Finanza dall’ultima manovra sulla lotta all’evasione fiscale e monitorare le conseguenze dell’entrata in funzione degli Isa, su cui non si possono escludere riflessi in termini di contenzioso».

    La ricerca interattiva sugli studi legali dell'anno 2019, per settori e aree geografiche, è disponibile all'indirizzohttp://lab24.ilsole24ore.com/studi-legali-2019/

    © Riproduzione riservata

    >