Rapporto Toscana

Impresa & Territori IndustriaL'export mostra un'altra faccia: quella del turismo

Il dossier contiene (none) articoli
Torna alla home del dossier

L'export mostra un'altra faccia: quella del turismo

Tra le carte a disposizione della Toscana, ora c'è anche la visibilità legata al ruolo nazionale di Matteo Renzi (e della sua squadra di Governo). Sarà un caso, ma l'approdo a Palazzo Chigi dell'ex sindaco ha coinciso con lo sbarco nel capitale degli aeroporti di Pisa e Firenze del gruppo argentino di Eduardo Eurnekian, con la prospettiva di arrivare all'integrazione dei due scali: obiettivo atteso da tempo e fondamentale per l'economia della regione.
«La nascita del polo aeroportuale toscano, che penso si realizzerà nel 2014, è un asset strategico in vista della crescita del 40% dei flussi turistici prevista da qui al 2030 - dice il governatore Rossi -. La Toscana è un marchio e la Regione è impegnata a sostenere l'attrattività del territorio, come abbiamo fatto rilanciando la Via Francigena (30 milioni di costo), anticipando 80 milioni di fondi Ue per non interrompere i finanziamenti alle imprese, o con lo sportello unico a disposizione di chi vuole investire. Sono un regionalista temperato e ho fiducia nel governo Renzi - conclude -: credo che una promozione dell'immagine dell'Italia più coordinata a livello nazionale sarà importante».

Con 12,2 milioni di arrivi e 43,2 milioni di pernottamenti, rispettivamente +0,8% e +0,5% l'anno scorso, il turismo toscano cresce (+12,1% dal 2007 le presenze) per merito degli stranieri e ormai come comparto allargato rappresenta l'8% del Pil della regione (circa 8 miliardi), con un impatto del 12% sui consumi. Oltre la metà delle presenze (54,2%) non è italiana e la percentuale continua a crescere (+4,3% le presenze straniere nel 2013 contro -3,7% di quelle nazionali). Anche in questo campo, dunque, il vento della ripresa arriva dall'estero.
«Stiamo registrando un buon ritorno di turisti americani e tedeschi, oltre all'arrivo di nuova clientela dall'Asia e dai Paesi emergenti», dice Andrea Giannetti, presidente della commissione Turismo di Confindustria Toscana. «Il lavoro tiene, in termini di arrivi - aggiunge - ma si riducono i margini». Per Francesco Bechi, presidente fiorentino di Federalberghi, il comparto «deve fare i conti con la flessione delle tariffe e l'aumento dei costi, oltre che con la pressione fiscale elevata. Il momento però è interessante e, se saremo sostenuti in un quadro di scelte strategiche, anche in vista dell'Expo 2015 a Milano - aggiunge - possiamo dare un contributo importante all'economia toscana». Anche Giannetti è convinto che il turismo abbia «spazi di crescita ulteriore, a patto di organizzare meglio la gestione dell'incoming», per «veicolare l'offerta nel mondo, destagionalizzare l'attività e sostenere le zone meno sfruttate, come Garfagnana e Mugello».

La messa a punto di «un sistema d'accoglienza più professionale», di cui parla anche Rossi, è tangibile nel piano di rilancio delle Terme di Chianciano, il cui presidente Fabio Cassi sottolinea il «potenziamento dell'offerta» (attraverso una partnership internazionale) e la «creazione del consorzio Chiancia-Si per il marketing territoriale», che mette insieme Terme e operatori economici locali. L'economia guarda ai mercati mondiali e il turismo non fa eccezione.

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.

Altri Dossier Raccomandati

Dossier Dossier

Leggi di più
Dossier Rapporto Puglia

Rapporto Puglia

Leggi di più
Dossier

Più start-up con il Sole

Leggi di più
(Afp) (robertharding)
Dossier I Panama Papers

I Panama Papers

Leggi di più
Dossier Lettera al risparmiatore

Lettera al risparmiatore

Leggi di più
Dossier

AUTORI_LE STRADE DELLA...

Leggi di più
Dossier Rapporto Food & Wine

Foof & Wine

Leggi di più
Dossier

I 150 anni del Sole 24...

Leggi di più
 (Alamy Stock Photo)
Dossier

Franchising

Leggi di più
Dossier Il tesoro in soffitta

Il Tesoro in Soffitta

Leggi di più