I lavori digitali crescono fino al 30% l'anno. Ecco i più pagati nel 2014-2015
La divisione Digital&New Media di Michael Page ha realizzato uno studio retributivo su 12mila candidati nel settore digitale. Dal «Programmatic buying manager» all'esperto di e-commerce, chi cercano le aziende?
1. Nuovi lavori digitali/ Programmatic Buying manager
Retribuzione: 40mila-70mila euro (5-9 anni di esperienza)
Il programmatic buying manager si occupa della pianificazione pubblicitaria “ad audience”: la strategia che permette di inquadrare e corteggiare un target ben definito di utenti. Secondo Michael Page, il background richiede un buon equilibrio tra requisiti tecnici e commerciali: competenze professionali nelle galassia digital e penetrazione diretta delle condizioni di mercato. La ridotta offerta di candidati ha spinto all'insù il livello degli stipendi: retribuzione annua lorda (RAL) superiori al 30-40% delle medie di settore, con prospettive di crescita interna e mobilità internazionale. Età media dei candidati? Dai 30 ai 35 anni. Se si parla dell'intero segmento web, «i numeri non sono ancora paragonabili a settori più affermati nel nostro paese, ma il fenomeno è in continua evoluzione. E lo è in modo veloce – spiega al Sole 24 Ore Andrea Policardi, manager e responsabile della divisione Digital&New Media di Michael Page - Si tratta di un fenomeno in grande crescita, diversificato per competenze e trasversale ai diversi tessuti aziendali e settori del nostro Paese».
© Riproduzione riservata
Da non perdere

Né con questa Grecia, né con questa Europa
di Luca Ricolfi
Uno dei problemi del referendum ellenico, subito denunciato da molti cittadini greci, è che nessuno
Negoziato permanente
di Adriana Cerretelli
Ma alla fine ci sarà o no la volontà politica dell'Eurozona di salvare la Grecia e il paese e il
Agenzia delle Entrate sotto scacco, rischio «default fiscale»
di Stefano Simontacchi
Il Governo, con apprezzabile determinazione e pragmatismo, ha appena varato i decreti che danno
Radio 24 continua a crescere
Radio 24 cresce del 4,4% negli ascolti dal lunedì al venerdì del 2° trimestre 2015, rispetto al 2°
Ora riformiamo anche i talk show
Renzi, dopo averne usato e abusato, ha capito il punto: i Talk sono la tomba del confronto delle