Viaggi24

Abruzzo selvaggio, tra trekking e antichi borghi

  • Abbonati
  • Accedi
Mostre & Eventi

Abruzzo selvaggio, tra trekking e antichi borghi

  • – di Arianna Garavaglia
Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi

Anversa degli Abruzzi. Un antico borgo in provincia dell'Aquila abbarbicato su uno sperone a 600 metri d'altezza. Ai suoi piedi le Gole del Sagittario, un canyon scavato nella roccia calcarea dal fiume omonimo.
Siamo in un territorio antico, oggi oasi del WFF, e in una città di poche centinaia di abitanti sede del parco letterario dedicato a Gabriele D'Annunzio che proprio qui ambientò la tragedia "La fiaccola sotto il moggio" del 1905.

Guarda la gallery

Anversa è uno dei borghi più belli d'Italia con i resti delle mura fortificate costruite sopra i dirupi e un affascinante centro storico di vicoli, sottopassaggi, volte ad arco ed edifici storici. Da non mancare una visita alla cinquecentesca chiesa di S. Maria delle Grazie con il portale rinascimentale in pietra calcarea e il rosone con le serpi attorcigliate. Poco distante si trovano le rovine del castello normanno del XII secolo distrutto dal terremoto del 1706. Merita una visita anche chiesa di S. Marcello (XI secolo), di impianto romanico con il portale tardo gotico ornato con motivi vegetali e antropomorfi. Molto conosciute anche le case dei Lombardi, costruite da maestranze settentrionali tra il 1480 e il 1520.
Da visitare, infine, anche la suggestiva frazione di Castrovalva che si affaccia sulle selvagge Gole del Sagittario. Nel borgo si entra attraverso una porta ogivale per ammirare la parrocchiale di S. Maria della Neve (XVI sec.) e la chiesetta di S. Michele Arcangelo, del XII secolo.

Nella riserva naturale tra orsi marsicani e trekking
Anversa è inserita in un'area oasi WWF dal 1991 che è diventata poi Riserva naturale regionale e si estende su una superficie di 450 ettari. La Riserva ha anche permesso di tutelare importanti specie di mammiferi come l'orso marsicano, il lupo, il cervo e il capriolo.

Chi ad agosto si trova in questo angolo selvaggio dell'Abruzzo può partecipare a iniziative sportive che portano alla scoperta del territorio.
Come le escursioni naturalistiche all'Oasi e al Sentiero Geologico dalle sorgenti di Cavuto fino a Castrovalva. L'appuntamento, alla scoperta delle gole del Sagittario, è per ogni giovedì alle 10 del mattino fino al 21 agosto per un percorso di trekking accompagnati da guide nazionali. L'ultimo appuntamento è per domenica 31 agosto.
La novità di quest'anno è la passeggiata nordica lungo il fiume Sagittario, sempre con accompagnatori qualificati e istruttori che danno lezioni base. I giorni dell'appuntamento sono gli stessi del trekking ma sono fissati per le 16.00.

Per saperne di più e per organizzare il vostro viaggio consultate la pagina degli indirizzi

7 agosto 2014

Abruzzo selvaggio, tra trekking e antichi borghi. Tutte le informazioni

Ayurveda d'appennino. In Abruzzo

Guardiagrele, antichi sapori d'Abruzzo

© Riproduzione riservata