Viaggi24

Weekend ad Alba, tutto il gusto del tartufo. Parte II

  • Abbonati
  • Accedi
Weekend

Weekend ad Alba, tutto il gusto del tartufo. Parte II

Mercati, shopping di gusto
Chi ama lo shopping enogastronomico non può mancare il tradizionale appuntamento con i mercati. Dai mercati a "km 0", al Mercato della Terra fino al mercato ambulante. Tra le vie e le piazze di Alba, ogni sabato e domenica d'ottobre, si potranno fare acquisti e scoprire le curiosità sui tanti banchi che offrono, tra l'altro, prodotti "verdi" certificati e provenienti da agricoltura biologica.

Domenica 12 ottobre, poi, la capitale delle Langhe si trasforma in un immenso mercato per celebrare la versatilità di erbe e spezie. Dalle 10.00 alle 20.00 l'appuntamento è con Albaromatica, manifestazione organizzata dall'Associazione Turismo in Langa per illustrare ogni sfaccettatura dell'utilizzo di erbe e spezie.

Guarda la gallery

Degustazioni in piazza
Il 26 e 27 ottobre in Piazza Risorgimento ritorna il Festival della Carne e del Pan ed Langa. L'Associazione Macellai Albesi e i panificatori albesi che producono Pan ed Langa, organizzano degustazioni di carne cruda, salsiccia, agnolotti, tagliata, focaccia, pane, pizza e torte.

In settimana, nei venerdì 17, 24 e 31 ottobre, degustazioni gratuite, musica e incontri con i produttori in collaborazione con gli esercizi commerciali e l'Associazione Commercianti Albesi che organizzano Open Alba – Food, Wine & Music.

Nei weekend di novembre, sempre in Piazza Risorgimento, i turisti vedranno protagonisti la Nocciola Piemonte IGP e il Moscato d'Asti DOCG, gli artigiani del cioccolato, la grappa, i formaggi DOP del Piemonte e i pregiati vini di Langhe e Roero.

Folklore
Ad Alba la buona tavola si sposa con la festa. Sabato 18 ottobre l'appuntamento con la storia è al Baccanale del Tartufo che ripropone le festività antiche. Non mancheranno le musiche, mentre un migliaio di figuranti in costume animerà Alba, riportando indietro l'orologio del tempo. Il giorno dopo appuntamento con Il Borgo si Rievoca: le piazze e le vie della città saranno nuovamente animate attraverso la rievocazione di momenti di vita quotidiana, inscenate dai singoli borghi, senza dimenticare la buona tavola e la voglia di gustare i prodotti del territorio in una straordinaria cornice medioevale. Infine il 28 ottobre ci sarà il Festival della bandiera, un'esibizione di sbandieratori provenienti da tutto il territorio piemontese.

INFORMAZIONI
Per tutte le informazioni vai al sito della Fiera del Tartufo

TORNA ALLA PRIMA PARTE DELL'ARTICOLO

Weekend ad Alba, tutto il gusto del tartufo

Valpolicella, tra vigne e antichi borghi

Parco dello Stelvio, escursioni d'autunno

© Riproduzione riservata