Viaggi24

Germania, lungo la strada delle favole (parte II)

  • Abbonati
  • Accedi
Grandi Viaggi

Germania, lungo la strada delle favole (parte II)

Una rappresentazione del Pifferaio Magico ad Hameln (PH IPA)
Una rappresentazione del Pifferaio Magico ad Hameln (PH IPA)


Si parte da Brema, sulle rive del fiume Weser, dove, nel centro della città, nella piazza del mercato e del municipio (Marktplatz), si trova il monumento in bronzo che evoca le gesta dei famosi quattro musicanti. Da visitare è il quartiere medievale di Schnoor costituito da antiche casette di pescatori, botteghe e viuzze intriganti. Si prosegue per Nienburg e Bad Oeynhausen, nota zona termale circondata da giardini all'inglese e edifici reali d'epoca prussiana dove sorge il Museo delle Fiabe (Deutsches Märchenmuseum) e il parco Aqua Magica, dedicato al mondo dell'acqua e della natura. A pochi chilometri di distanza si arriva a Hameln, luogo celebre per la fiaba del Pifferaio magico, che ogni domenica, da maggio a settembre, viene rappresentata nel giardino civico della città.
Si procede ancora più a sud fino a raggiungere il Castello Burg Polle dove la fantasia dei fratelli Grimm ha ambientato Cenerentola. Un luogo dalle possenti rovine da cui si ammira un panorama mozzafiato sulla valle del Weser. Durante l'estate anche qui, tra le tipiche casette a graticcio, vengono allestite numerose rappresentazioni della fiaba immergendo i visitatori in un'atmosfera da sogno.

Raggiunta la regione del Reinhardswald si entra in uno strepitoso quadro naturale di boschi e natura spontanea. Un luogo davvero unico che, non a caso, ha ispirato alcune delle favole più celebri. A Oberweser, a circa 30 km da Kassel, ad esempio, sono state ambientate Biancaneve e i sette nani e Il gatto con gli stivali.
A Hofgeismar, piccola cittadina considerata il paradiso dei canoisti e dei ciclisti, si trova, invece, il castello di Sababurg, tra le cui mura si risvegliò la Bella Addormentata grazie al bacio del principe azzurro. Favola e realtà si incontrano nel paesaggio attorno al castello, circondato dalla foresta del Reinhardswald e dal parco degli animali, fondato nel 1571 e diventato lo zoo più antico d'Europa e un'autentica riserva naturale.

Giunti a Kassel, dopo aver visitato il nuovo museo del fratelli Grimm, si raggiunge la zona di Schwalmstadt nella regione del Bergland, caratterizzata dai fitti boschi già attraversati con la fantasia nelle pagine di Cappuccetto Rosso. Proseguendo per circa 40 chilometri si arriva a Marburg, una piacevole città medievale dove i fratelli Grimm hanno studiato legge e hanno ambientato le famose fiabe di Hänsel e Gretel e quella di Frau Holle.
La strada delle fiabe si conclude a Hanau, la città natale dei Grimm, ricordati da una statua eretta nel 1896 nella piazza del mercato.

Torna all'inizio dell'articolo

18 maggio 2016

Germania, lungo la strada delle favole

© Riproduzione riservata