Viaggi24

Salento, tra musica e gioielli barocchi

  • Abbonati
  • Accedi
Mostre & Eventi

Salento, tra musica e gioielli barocchi

  • – di Arianna Garavaglia
Piazza del Duomo, Lecce (ph IPA)
Piazza del Duomo, Lecce (ph IPA)

Quest'anno la notte della taranta è donna. È affidato a Carmen Consoli il concertone che il 27 agosto a Melpignano chiude il Festival La Notte della Taranta, quindici giorni di spettacoli in diversi comuni della Grecìa salentina, dedicata alla musica tradizionale di questa terra.

GUARDA LA GALLERY

Oltre alla musicista catenese sul palco si alterneranno Fiorella Mannoia, Nada, Tosca, la afro-spagnola Buika e l'americana Lisa Fischer, collaboratrice per 26 anni dei Rolling Stones.
Le artiste, sotto la guida del maestro concertatore Consoli e accompagnate dall'Orchestra Popolare, saranno chiamate a reinterpretare il repertorio della pizzica davanti a un pubblico di appassionati da ogni parte d'Europa che passeranno la notte per le strade a ballare. 

La Notte della Taranta è una delle più importanti manifestazioni di musica popolare europea. Nata nel 1998, oggi riesce ad attirare in questo paesino del leccese di duemila abitanti 150 mila spettatori.

Melpignano
Il concerto, come sempre, si terrà sul piazzale dell'ex Convento degli Agostiniani. 
Il convento è conosciuto per il suo bel chiostro del ‘500 e la chiesa per lo stile barocco.
Un altro edificio interessante, nel centro storico, è il Palazzo Marchesale De Luca del ‘600 con il suo bel giardino con la fontana. 
E poi i portici di piazza San Giorgio, di origine cinquecentesca, sede del mercato.

Lecce e Galatina
Il festival, ogni estate, tocca anche altri comuni del Salento come Lecce e Galatina.
Lecce, capoluogo del Salento, è anche una delle capitali del barocco. Da non perdere la Basilica di Santa Croce con la sua facciata finemente decorata con colonne, statue, bassorilievi e il rosone di ispirazione romanica. Iniziata nel 1548 dall'architetto Gabriele Riccardi la basilica fu completata un secolo più tardi da Giuseppe Zimbalo e Cesare Penna. 
Tappa anche al Duomo, edificato nella seconda metà del ‘600 da Giuseppe Zimbalo e noto per la facciata barocca sul lato sinistro arricchita anche da una statua di S.Oronzo. La cattedrale si affaccia sulla spettacolare piazza del Duomo insieme con il Seminario e il Palazzo Vescovile.
Tappa infine a piazza Sant'Oronzo, con la colonna secentesca eretta in seguito alla peste del 1656, e l'adiacente anfiteatro romano, di probabile età augustea.

Continua a leggere di Galatina

25 agosto 2016

Salento, tra musica e gioielli barocchi. Parte II

Puglia: Trani, perla dell'Adriatico

Sardegna: La Maddalena, spiagge da sogno

© Riproduzione riservata