Viaggi24

Sudafrica, lo splendore della natura

  • Abbonati
  • Accedi
Grandi Viaggi

Sudafrica, lo splendore della natura

  • – di Arianna Garavaglia

Grotte, crateri meteoritici, canyon, dune di sabbia rosse. Il Sudafrica è un concentrato di meraviglie naturali. Ecco le più spettacolari.

Si parte dal Northern Cape, la più grande provincia del Paese nella parte occidentale del Sudafrica e territorio di grandi distese desertiche e semidesertiche a sud del fiume Orange. A nord della provincia, verso la Namibia e il Botswana, si trova il Kgalagadi Transfrontier Park, nato dall'unione del South Africa's Kalahari Gemsbok Park e del Botswana's Gemsbok National Park. Il parco, che si estende su una superficie di 38mila km quadrati, è caratterizzato da spettacolari dune di sabbia rossa punteggiate da cespugli. Il parco è attraversato da due fiumi, Twee Rivieren e Nossob, dove si possono ammirare gli abitanti del parco: leopardi, ghepardi e i rarissimi leoni dalla criniera nera. In tutto nel parco sono stati contate 58 specie di mammiferi, 55 di rettili e 300 di uccelli.

Altro luogo magico del Northern Cape è il Richtersveld National Park, creato nel 2003 grazie a un accordo internazionale tra Sudafrica e Namibia. Il parco presenta un paesaggio desertico con monti, colline e canyon che, al mattino presto, viene coperto dalla nebbia dell'Atlantico portando così umidità alle piante grasse che lo caratterizzano. In alcune zone del parco vivono babbuini, kudu, zebre e leopardi.

Eastern Cape e Garden Route
Pinnacoli di roccia che svettano a centoventi metri di altezza. È il paesaggio lunare della Valley of Desolation, parte del Camdeboo National Park nell'Eastern Cape. Questo spettacolare fenomeno geologico, antico di 100 milioni di anni, è stato dichiarato monumento nazionale nel 1935.

Rotta verso la panoramica Garden Route con tappa alle Cango Caves, un sistema di caverne rivestite di stalattiti e stalagmiti, scoperte nelle seconda metà del Settecento. Le grotte comprendono tunnel e diverse camere e si estendono per circa 4 km. Solo alcune sono aperte al pubblico e si possono

visitare con le guide. Tra le formazioni rocciose naturali più spettacolari c'è il cosiddetto “ago di Cleopatra”, alto 9 metri e vecchio di 150 milioni di anni. Nella Van Zyl's Hall, la stanza principale, il soffitto ha assunto invece una forma che ricorda le foglie di tabacco essiccate e poi in un'altra camera, la Botha's Hall, si può ammirare una colonna detta “torre di Pisa”.

© Riproduzione riservata