04 febbraio 2014
Mantenere incertezza e confusione in materia di usura bancaria non facilita la correttezza dei rapporti fra clientela e intermediari, oltre che pesare ulteriormente sull'erogazione del credito. Mef e Banca d'Italia (quest'ultima fra i suoi compiti ha ormai stabilmente anche quello della tutela dei clienti) sono accusati di aver ecceduto rispetto al mandato legislativo ricevuto, in base al quale dovrebbero limitarsi a fotografare i tassi medi di ...
04 febbraio 2014
“Le circolari e le istruzioni della Banca d’Italia non rappresentano una fonte di diritti ed obblighi e nella ipotesi in cui gli istituti bancari si conformino ad una erronea interpretazione fornita dalla Banca d’Italia in una circolare, non può essere esclusa la sussistenza del reato … Le circolari o direttive, ove illegittime e in violazione di legge, non hanno efficacia vincolante per gli istituti bancari sottoposti alla vigilanza della Banca ...
04 febbraio 2014
La decisione sul’usura sopravvenuta del collegio di coordinamento dell’Abf (prot. 77/14 del 10/1/2014), letta fra le righe, sembra un compromesso fra gli orientamenti difformi dei tre collegi territoriali. Una soluzione che non sconfessa l’impostazione di Banca d’Italia (riassunta da ultimo nella nota di chiarimenti del 3 luglio 2013), sia per il calcolo del tasso effettivo globale medio (Tegm), sia per i controlli sull’usura degli e sugli ...
04 febbraio 2014
Per il Collegio di coordinamento dell'Arbitro bamncario finanziario la mancanza di buona fede fa scattare sui mutui il calmiere dei tassi soglia anche se superati solo in corso di rapporto. La nuova via tracciata dall’Arbitro si differenzia sia dalle interpretazioni della Cassazione che dalle “opinioni” di Bankitalia