Finanza e Mercati Plus24Usura sopravvenuta, la mappa delle decisioni di tribunali e Abf
Usura sopravvenuta, la mappa delle decisioni di tribunali e Abf
di Lucilla Incorvati | 10 febbraio 2014

Dopo l'inchiesta di Plus24 di sabato primo febbraio, il conflitto interpretativo in tema di usura sopravvenuta emerge dalla lettura e analisi delle diverse interpretazioni che alla questione sono state date sia dalla giurisprudenza di merito (Tribunali e Cassazione) sia dall'Arbitro Bancario Finanziario. Spesso su una stessa questione le opinioni sono opposte. Come venirne a capo? Plus24 propone ai lettori uno schema ragionato che indica quando e dove si sono formate sentenze e decisioni e a chi sono state favorevoli (banche, clienti).
La stratificazione delle norme e la giurisprudenza
«In tema di usura sopravvenuta le opinioni non sono sempre allineate», spiega Alberto Leidi, a capo dell'ufficio legale di Ubi Banca, «in un quadro di riferimento particolarmente ampio e stratificato. Vi sono interventi sia da un punto di vista normativo civile e penale basati su articolo 644 codice penale, articolo 1815 codice civile, legge 108/96, articolo 2-bis comma 2 del decreto legge 394/00, decreto legge 185/08, decreti del ministero dell'Economia e delle Finanze; istruzioni della Banca d'Italia, sia extra normativo, come le risposte della Banca d'Italia, la giurisprudenza civile e penale, le decisioni dell'Arbitro bancario e finanziario. Può essere utile verificare tutte le decisioni sul tema».
Un appuntamento sul tema
Formarsi sul tema è sempre più un'esigenza diffusa. Tra i prossimi appuntamenti segnaliamo anche la giornata di studi "Anatocismo, usura e altre problematiche dei finanziamenti bancari - La Legge di Stabilità 2014 e la recente evoluzione giurisprudenziale" che si terrà a Milano il 18 e 19 marzo al Grand Hotel et de Milan, a cura di Optime Formazione Studi e Ricerche.