
Dossier | N.2 articoli
Contratti a termine: tutte le nuove regole
Dalla durata, limitata a 24 mesi, alle possibili proroghe che sono scese a quattro. Con la violazione, scatta il tempo indeterminato
- 
   Nei rapporti a tempo la stretta della causaleDurata massima, causale, numero di proroghe. E ancora: costi per il datore e un nuovo tetto sull’utilizzo. Il decreto «dignità» (Dl 87/2018) ha cambiato (di nuovo) le regole dei contratti a tempo determinato. 
- 
   Durata massima di 24 mesi solo per esigenze comprovateI vincoli introdotti dal governo Conte al contratto a termine sono tutti in vigore, essendo terminato, il 31 ottobre scorso, il periodo transitorio 
- 
   Precedenza nelle assunzioni per chi lavora da più di 6 mesiOccorre però che il lavoratore manifesti per iscritto la propria volontà in tal senso al datore entro sei mesi dalla data di cessazione del rapporto 


