Alitalia guadagna in attesa di novita' concrete nella procedura di privatizzazione mentre si avvicina la data del 23 novembre, giorno in cui secondo le attese arriveranno sul tavolo del presidente della compagnia di bandiera le buste dei potenziali acquirenti contenenti piano industriale e offerta economica non vincolante. In luce anche Telecom Italia (+1,04%) all'apertura di quella che potrebbe essere la settimana decisiva per la nomina dei vertici del gruppo di tlc. Secondo le indiscrezioni riportate dalla stampa si va verso il tandem Gabriele Galateri di Genola alla presidenza con Franco Bernabe' come amministratore delegato. A meta' seduta resistono in territorio positivo anche Snam Rete Gas (+0,15%), premiata dal rialzo del target price da parte di Deutsche Bank, e Parmalat (+0,2%). Tra i telefonici Fastweb scivola del 3,57%, mentre gli ordini di vendita affossano anche Fiat (-3,39%) dopo un avvio positivo. Debole il comparto assicurativo (-2% il sottoindice stoxx), sulla scia di Swiss Re (-6,3% a Zurigo), che prevede di contabilizzare 1,2 miliardi di franchi svizzeri di perdite legate ai subprime. Fondiaria-Sai perde il 2,64%, Unipol l'1,48%, Alleanza l'1,33%, Mediolanum l'1,15%, Generali l'1,39%, Cattolica il 6,59% e Milano Assicurazioni il 2,86%. Tra gli altri titoli, scatto improvviso di Mittel (+5,4%), mentre i report di Goldman Sachs e Cheuvreux spingono Benetton (+3,98%). Bene Class Editori (+3,73%), nel giorno della presentazione del roadshow del Sole 24 Ore, Bolzoni (+3,03%) e Jolly Hotels (+2,56%), mentre scivolano Basicnet (-8,54%), Carraro (-7,39%) e Finarte Casa d'Aste (-7,35%). In Europa, bene Veolia (+1,82% a 65,85 euro) a Parigi dopo l'acquisto di Bartin Recycling group, specialista nel riciclaggio di metalli ferrosi e non ferrosi. Le quotazioni sono spinte anche dal rialzo del prezzo obiettivo da parte di Lehman Brothers, a 70 euro da 68. Scivola invece il Credit Agricole (-3,57%), che ha portato al 19,53% la quota detenuta nel capitale della spagnola Bankinter dopo aver acquisito per 809 milioni di euro il 14,99%. Bene anche France Telecom (+2,93%), mentre Air France-Klm cede il 2,95% penalizzata dal nuovo aumento del prezzo del petrolio. A Francoforte, in luce Deutsche Postbank (+4,73%) che secondo quanto riportato dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung nel 2008 potrebbe essere ceduta dalla controllante Deutsche Post (+0,27%). A Londra, infine, Standard Charterd guadagna il 2,64% sulle indiscrezioni, riportate dal Times, di una possibile vendita del 17% in mano a Temasek Holdings a 3 banche cinesi. A picco invece Northern Rock (-15,93%), dopo vertici del gruppo hanno reso noto di aver ricevuto alcune manifestazioni di interesse per un acquisto parziale o totale della societa'. Le offerte, tuttavia sono inferiori al valore di mercato dell'istituto. |