Speciale Assemblee
NEWS RADIOCOR Indietrotorna alla scheda azienda
Borsa: chiude sulla parita' puntellata da petroliferi ed utility -3-
Giornata nera per Fiat (-3,5%) nonostante buoni dati di ieri Radiocor - Milano, 03 gen - Sono invece andate male le Fiat (-3,5%), a dispetto del fatto che i dati sulle immatricolazioni di dicembre diffusi ieri siano stati brillanti. La casa torinese ha infatti registrato un rialzo delle vendite del 19,5% contro il progresso delle immatricolazioni complessive del 14,1%. Sui titoli del Lingotto, pero', e' tornato a pesare lo spauracchio di un economia in recessione, che ovviamente penalizzera' le vendite del 2008. Le prospettive di una frenata dell'economia Usa e la debolezza del dollaro hanno inoltre pesato su Luxottica (-2,7%), che ha visto piombare le proprie quotazioni ai minimi dal 17 luglio 2006. Hanno registrato un andamento contrastato le banche con IntesaSanPaolo salita dello 0,25%, Unicredit in rialzo dello 0,5% e Mps in calo dell'1,7%. Sono inoltre andate male le Banco Popolare (-2,1%) e le Bpm (-2,3%). Ed ancora sono state vendute le azioni piu' cicliche, come le BuzziUnicem (-2,49%) e le Impregilo (-1,68%). Male Parmalat (-2,8%). L'euro forte ha spinto in basso le quotazioni di Autogrill (-1,68%) e anche di Bulgari (-1,57%), mentre sul finale hanno rialzato la testa le Seat (+1,3%). Tra le azioni minori non si e' arrestata la corsa delle Pininfarina (+6,3%): dal 21 novembre, giorno in cui l'azienda ha annunciato la joint venture con il gruppo francese Bollore' per la realizzazione di un'auto elettrica, le azioni della societa' piemontese hanno messo a punto un guadagno dell'80%, recuperando quasi tutte le perdite che invece hanno accusato da meta' settembre a fine novembre (pari al 100%). Sono inoltre salite le Investimenti e Sviluppo (+6,18%), mentre hanno accusato una flessione del 4,8% le Dea Capital. Nel resto d'Europa le Gaz de France sono balzate del 3,45%, beneficiando anche della notizia che la societa' ha siglato un gruppo di coordinamento con Gazprom sul gas liquido. Per altro in un'intervista a La Tribune, il presidente dell'azienda, Alexandre Medvedev, stima che la fusione tra Gaz de France e Suez, creera' un gruppo leader nel gas liquido. Sono inoltre salite le britanniche Alliance & Leicester (+0,6%), sebbene abbiano frenato sul finale. Le azioni beneficiano delle ipotesi che il Santander (-1,2%) abbia allo studio un'opa.
SPECIALE ASSEMBLEE
Le 10 migliori aziende per ROE
Basic Net 69.34
Anima 51.20
Interpump 49.76
Saras 43.60
Prima Industrie 37.48
Esprinet 36.61
Tenaris 36.44
Ansaldo STS 36.26
Geox 35.16
Terna 33.31