![]() |
24 gennaio 2006 |
|
Gente di mare chiude in bellezzadi Riccardo Siliato |
Approdano in televisione le ultime due puntate di “Gente di mare”, e vincono la regata degli ascolti della prima serata (21:00 - 23:00).
I guardia coste dell’ammiraglia Rai Uno fanno produrre alla rete un ascolto di 7,9 milioni di telespettatori per il 27% di quota d’ascolto con la prima puntata e 7,5 milioni di telespettatori per il 28,6% di quota d’ascolto con la seconda puntata. La scientifica di Canale 5 “Ris 2 delitti imperfetti” non spinge abbastanza l’ammiraglia Mediaset che arriva seconda nel ranking dei più visti. Le due puntate della rifacimento italiano di CSI ottengono rispettivamente 6,5 e 6,3 milioni di telespettetatori per uno share del 22,5% e del 25,8 per cento. Canale 5 vince invece l’acces prime time. “Striscia la notizia”, come ci fa sapere il centro media Starcom, passa in onda un'intervista ad Adriano Celentano a seguito della sua querela a Piero Chiambretti, causa l'ambigua imitazione telefonica del supermolleggiato durante la trasmissione "Markette", e così la trasmissione satirica di Antonio Ricci viene seguita da 11 milioni di telespettatori che producono una quota d’ascolto pari al 36,7 per cento. Questa volta è Rai Uno a rimanere in alto mare con “Affari tuoi”, il programma condotto da Pupo raggiugne 8,1 milioni di italiani per il 27,2% di share. Passando alle cadette la più vista è Italia 1, arrivata terza nel ranking della prima serata. Il film “Una ragazza e il suo sogno”, commedia al primo passaggio tv, viene seguito da 3,5 milioni di telespettatori che producono una quota d’ascolto pari al 12,8 per cento. Andando in ordine di audience passiamo a Rai Tre. “Chi l’ha visto?” raggiunge 2,8 milioni di individui che producono il 10,1% di quota d’ascolto. Rete 4 propone un film d’azione ambientato in un ipotetico 2022 in un isola di detenuti, il quale ottiene 2,2 milioni di spettatori che producono l’8,3% share. La “Squadra speciale Cobra 11” sbaglia mira e le esplosioni e le sparatorie che contraddistinguono la serie vanno a colpire Rai Due, vittima del fuoco amico. Le due puntate della serie tedesca infatti ottengono rispettivamente 1,6 e 1,5 milioni di telespettatori per una quota d’ascolto di entrambe le puntate del 5,4 per cento. Peggior risultato della serie da quando è tornata in onda il passato dicembre. Infine La 7 viene vista da 910 mila persone che producono il 3,9% di share grazie al “Processo di Biscardi” ormai mitica trasmissione di informazione calcistica giunta alla sua ventiseiesima edizione. Il resoconto della giornata di ieri Lunedì 23 Gennaio 2006 vede la concessionaria pubblica vincere gli ascolti nel giorno medio (07:00 – 02:00) ma perdere in prime time (21:00 – 23:00) contro le reti del gruppo Mediaset. Sono 5,8 milioni infatti gli italiani che seguono le reti Rai nel giorno medio producendo il 44,4% di quota d’ascolto contro i 5,6 milioni per il 42,7% di quota d’ascolto che scelgono invece le reti Mediaset. In prima serata invece sono 12,8 milioni i telespettatori che seguono Canale 5, Italia 1 e Rete 4, producendo per il gruppo Mediaset il 45% di share contro i 12,1 milioni che fanno produrre alla concessionaria pubblica il 42,8% di share.
I PRECEDENTI | |||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
Le Top News del Sole 24 ORE sul telefonino. | TOP al 48224 |
|
23 ottobre 2007
La fiducia di Prodi a Mastella sventa la crisi
23 ottobre 2007
L'euro forte non frena il turismo a Roma
23 ottobre 2007
Pavarotti, la Procura di Pesaro apre un'inchiesta sul testamento americano
23 ottobre 2007
Consiglio dei ministri Prodi: «Piena fiduciaal ministro Mastella e alla magistratura»