ILSOLE24ORE.COM > Notizie Finanza e Mercati ARCHIVIO

Alitalia: lo stop della Cai
deciso all'unanimità

di Gianni Dragoni

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
Venerdí 19 Settembre 2008

La cordata italiana si ritira ma non si scioglie. Gli azionisti della Compagnia aerea italiana (Cai) hanno deciso all'unanimità di mantenere in vita la società, che resta una Srl con un capitale versato minuscolo, appena 160mila euro.

Unanimi nel votare pubblicamente il ritiro dell'offerta non vincolante sulla polpa di Alitalia a causa del mancato accordo sindacale, i 16 soci della Cai (più Francesco Micheli, non ancora azionista) erano in realtà animati da motivazioni differenziate. Diversi di loro, non solo i Benetton, sono sollevati per il venir meno di un progetto nel quale sono entrati di malavoglia, per adesione a un invito di Silvio Berlusconi, timorosi di restare intrappolati nella maledizione Alitalia sommata alle difficoltà di Air One. Diversi soci sarebbero inoltre poco propensi a mettere capitali in un'iniziativa gestita da Roberto Colaninno.

Alcuni ritenevano eccessive le concessioni fatte da Rocco Sabelli, in particolare la promessa di distribuire ai dipendenti il 7% degli utili. Nessuna forma di dissenso però è affiorata, il ritiro ha messo tutti d'accordo.

«Una decisione presa all'unanimità. Tutti gli azionisti sono attestati sulla linea di conduzione del negoziato», ha commentato Sabelli. «Non ci sono le condizioni per andare avanti. Adesso vi spieghiamo perché», aveva esordito Colaninno in apertura. La riunione, a porte chiuse, a Milano, è cominciata alle 16 e durata un'ora e mezzo.

Sabelli ha elencato le tappe del negoziato, i punti dell'accordo quadro firmato domenica con alcuni sindacati, fino agli ultimi sviluppi. Un'elencazione minuziosa, alla quale hanno contribuito anche Colaninno e l'amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, Corrado Passera.

L'assemblea ha ascoltato in silenzio, tranne in un passaggio: quando è stato spiegato che gli esuberi avrebbero beneficiato dell'80% dello stipendio, garantito dallo Stato per sette anni, c'è stata un'esplosione di incredulità. Quasi una sollevazione, per la rinuncia dei sindacati a un trattamento giudicato troppo generoso.

Si sono pronunciati per il ritiro, tra gli altri, l'amministratore delegato di Fon-Sai Fausto Marchionni, il presidente della Pirelli Marco Tronchetti Provera, Salvatore Mancuso di Equinox, Francesco Bellavista Caltagirone. Per Atlantia, controllata dai dubbiosi Benetton, non c'era il numero uno Giovanni Castellucci, ma il direttore legale, Pietro Fratta, con il mandato di votare «qualunque proposta». Marco Fossati (Findim) ha chiesto una conferma: «Per trasparenza tra noi, allora questa vicenda è chiusa, non abbiamo dei ripensamenti?». Ha avuto un coro di risposte affermative.

È stato chiarito che cade anche la proposta di comprare Ap Holding, cioè il gruppo Air One, molto indebitato e in difficoltà. Ignazio Toto, figlio del patron Carlo, ha concordato con la decisione dell'assemblea.

In chiusura, Colaninno – secondo indiscrezioni – ha detto che sul settimanale inglese «Economist» uscirà oggi un articolo in cui si parla bene della cordata italiana e ha proposto di «non disperdere il patrimonio e il gruppo di imprenditori che si è riunito nell'iniziativa». Proposta votata all'unanimità. Cosa farà la Cai? È volata una battuta: «Compriamoci la Morgan Stanley», ha detto il rappresentante di Clessidra, Alessandro Grimaldi.

Gaetano Micciché, di Intesa, aveva informato che «ci sono state adesioni per sottoscrivere capitale di Cai fino a 1,3 miliardi sul Progetto Fenice per Alitalia». Nessuno però ha aperto il portafoglio. La Cai sopravvive, ma per ora con soli 160mila euro di capitale.

RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER   
Effettua il login o avvia la registrazione.