ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Decreto incentivi, l'abc delle modifiche

di Nicoletta Cottone

Pagina: 1 2 3 4 di 4 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
8 aprile 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
Detrazione per l'acquisto di elettrodomestici. La detrazione per l'acquisto di elettrodomestici legata alla ristrutturazione spetterà per quelli di classe energetica non inferiore ad A+ (e non più A++).

Digitale terrestre. Aumentata la dotazione del Fondo per il passaggio al digitale. Nel 2009 - stabilisce l'emendamento - il 20% delle maggiori entrate derivanti dall'assegnazione dei diritti d'uso di «frequenze radio o risorse di numerazione», al netto delle somme corrisposte dagli operatori come contributi per i diritti d'uso delle frequenze nonché degli importi stimati nei saldi di finanza pubblica, sarà riassegnata ad appositi capitoli dello stato di previsione del ministero dello Sviluppo economico per aumentare il Fondo per il passaggio al digitale.

Documentazione integrativa per la rottamazione. Semplificata la documentazione integrativa richiesta al venditore per riavere il contributo rottamazione e quella da conservare per gli eventuali controlli successivi.

Eventi celebrativi e istruzione. Istituito un Fondo nello stato di previsione del ministero dell'Economia con una dotazione di 400 milioni di euro per interventi urgenti e indifferibili nel settore dell'istruzione e per interventi organizzativi connessi a eventi celebrativi.

Incentivi a chi assume. Ai datori che non abbiano sospensioni del lavoro in atto, che assumono destinatari per il 2009 e il 2010 di ammortizzatori sociali in deroga, licenziati o sospesi per cessazione totale o parziale dell'attività o a seguito di procedura concorsuale, è concesso dall'Inps un incentivo pari all'indennità che spetta al lavoratore, nel limite di spesa autorizzato e con esclusione di quanto dovuto per la contribuzione figurativa, per il numero di mensilità di trattamento di sostegno al reddito non erogate. L'incentivo viene erogato attraverso il conguaglio con le somme dovute dai datori di lavoro a titolo di contributi previdenziali e assistenziali.

Incentivi solo a chi non delocalizza al di fuori dei Paese See. Gli incentivi per l'acquisto di auto, elettrodomestici e mobili, si applicano a quelle aziende che si impegnano a non delocalizzare la produzione dei beni incentivati al di fuori dei Paesi membri dello Spazio economico europeo. L'efficacia di questa disposizione è, però, subordinata alla preventiva autorizzazione dell'Unione europea.

Installazione di impianti a Gpl e metano. Il contributo per l'installazione di impianti a Gpl e metano spetta alle vetture Euro 0, Euro 1 ed Euro 2. Si restringe, dunque, il campo d'azione della norma, in quanto attualmente l'installazione incentivata degli impianti era consentita su tutte le categorie di veicoli (da Euro 1 a Euro 5) indipendentemente dalla data di immatricolazione.

Istruzione ed eventi celebrativi. Istituito un Fondo nello stato di previsione del ministero dell'Economia con una dotazione di 400 milioni di euro per interventi urgenti e indifferibili nel settore dell'istruzione e per interventi organizzativi connessi a eventi celebrativi.

Iva per cassa. Anche le imprese fornitrici di aziende in amministrazione straordinaria (come la ex Alitalia) potranno beneficiare dell'Iva di cassa, anche se per questa misura sarà necessario il placet dell'Unione europea.

Obbligazionisti Alitalia. Gli obbligazionisti di Alitalia potranno ottenere un mini-rimborso attraverso i titoli di Stato. Ai titolari di obbligazioni del prestito "Alitalia 7,5% 2002-2010 convertibile", emesso da Alitalia, viene attribuito il diritto di cedere al ministero dell'Economia i propri titoli per un controvalore determinato sulla base del prezzo medio di borsa delle obbligazioni dell'ultimo mese, ridotto del 50%, in cambio di titoli di Stato di nuova emissione, senza cedola, con scadenza 31 dicembre 2012 e con taglio minimo unitario di mille euro. Le assegnazioni di titoli non potranno risultare superiori a 100mila euro per obbligazionista e avverranno con arrotondamento per difetto al migliaio di euro. Per importi inferiori a mille euro sarà assegnato provvisoriamente un titolo di Stato del taglio minimo al conto di deposito, l'intermediario finanziario lo detiene in nome e per conto dell'interessato e provvede alla scadenza a riversare all'entrata di bilancio dello Stato la differenza tra il valore del titolo di Stato e il controvalore delle obbligazioni trasferite dall'interessato al ministero dell'Economia. Gli obbligazionisti interessati all'operazione dovranno presentare domanda al ministero dell'Economia entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, pena decadenza del diritto. Entro i 30 giorni successivi gli intermediari trasmetteranno al ministero dell'Economia e ad Alitalia – Linee aeree italiane spa ora in amministrazione straordinaria i nominativi dei titolari di obbligazioni che hanno presentato la richiesta di adesione con l'indicazione della quantità di titoli detenuti, le dichiarazioni di impegno irrevocabile e una attestazione sull'effettiva giacenza dei titoli obbligazionari dichiarati dai richiedenti. Su successiva richiesta del ministero dell'Economia gli intermediari trasferiranno i titoli obbligazionari sul conto titoli presso la Banca d'Italia intestato al ministero dell'Economia. Entro il 31 dicembre 2009 il ministero provvederà a trasferire i titoli di Stato spettanti sui conti di deposito titoli indicati nella comunicazione.Per assicurare il rimborso dei titoli il provvedimento istituisce un fondo di 100 milioni per l'anno 2012, alla quale si provvede con una riduzione dell'autorizzazione di spesa relativa al Fondo per le aree sottoutilizzate.

  CONTINUA ...»

8 aprile 2009
Pagina: 1 2 3 4 di 4 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-