ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Decreto incentivi, l'abc delle modifiche

di Nicoletta Cottone

Pagina: 1 2 3 4 di 4 pagina successiva
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
8 aprile 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
Prestazioni occasionali di tipo accessorio. Si allarga il raggio d'azione delle prestazioni occasionali di tipo accessorio. saranno possibili per manifestazioni sportive, culturali, fieristiche o caritatevoli e di lavori di emergenza o di solidarietà, anche in caso di committente pubblico. Le prestazioni occasionali sono possibili, per i giovani con meno di 25 anni, regolarmente iscritti a scuole o università, in qualsiasi settore produttivo il sabato e la domenica durante i periodi di vacanza, compatibilmente con gli impegni scolastici. Anche le casalinghe potranno effettuare prestazioni occasionali per attività agricole stagionali, mentre ai pensionati sono possibili in qualsiasi settore produttivo. In via sperimentale per il 2009, le prestazioni di lavoro accessorio in tutti i settori produttivi nel limite di 3mila euro l'anno possono essere svolte anche da chi percepisce prestazioni integrative del salario o sostegno al reddito (in questo caso l'Inps sottrarrà dalla contribuzione figurativa relativa alle prestazioni integrative del salario o del sostegno al reddito gli accrediti contributivi derivanti dalle prestazioni di lavoro accessorio).

Procedure esecutive di progetti del quadro strategico nazionale. Disposizioni relative ai commissari in relazione alle procedure esecutive di progetti del quadro strategico nazionale.

Pubblicazione delle opportunità di lavoro. I centri per l'impiego (e gli altri organismi autorizzati o accreditati a svolgere le funzioni) sono tenuti, con periodicità almeno settimanale e senza oneri per la finanza pubblica a rendere note le opportunità di lavoro disponibili, con adeguate forme di promozione della pubblicazione o diffusione sugli organi di comunicazione di massa locali. Le comunicazioni rilevano ai fini della concessione e del mantenimento dei requisiti di autorizzazione e accreditamento.

Rafforzamento difesa da strumenti speculativi. Modifiche al testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria e al codice civile con lo scopo di sostenere le imprese interessate dall'attuale congiuntura rafforzando gli strumenti di difesa da manovre speculative.

Lotta all'evasione. Per la formazione e l'aggiornamento professionale degli 007 del Fisco impegnati in attività di contrasto all'evasione e all'elusione fiscale gli stanziamenti per il programma di prevenzione e repressione delle frodi e delle violazioni degli obblighi fiscali sono incrementati di 4 milioni di euro per gli anni 2009 e 2010.

Patto di stabilità. Sono escluse dal Patto di stabilità interno delle Regioni e delle Province autonome per il 2009 e il 2010 le maggiori spese correnti realizzate con la quota di cofinanziamento nazionale e riconducibili alle finalità di assi prioritari "adattabilità e occupabilità" conseguenti all'accordo su interventi e misure anticrisi con riferimento al sostegno al reddito e alle competenze, al Fas e alla nettizzazione dei fondi strutturali comunitari sancito nella seduta della Conferenza permanente fra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano del 26 febbraio 2009. Anticipi del Fondo di rotazione per assicurare l'integrale utilizzo delle risorse comunitarie e nazionali destinate agli interventi di sostegno al reddito e alle competenze nell'ambito di Programmi operativi Fse 2007/2013 – Assi prioritari Adattabilità e occupabilità. Sono esclusi dal patto di stabilità per un importo non superiore a quello autorizzato i pagamenti in conto residui relativi a spese per investimenti effettuati nel limiti di disponibilità di cassa a fronte di impegni regolarmente assunti ai sensi dell'articolo 183 del Testo unico degli enti locali; i pagamenti per spese in conto capitale per impegni già assunti finanziati dal minor onere per interessi conseguenti alla riduzione dei tassi di interesse su mutui e rinegoziazioni, se non giò conteggiati nel bilancio di previsione; pagamenti per le spese relative a investimenti degli enti locali per la tutela della sicurezza pubblica, nonché gli interventi temporanei e straordinari di carattere sociale diretti ad alleviare gli effetti negativi della crisi economica destinati a lavoratori e imprese, o i pagamenti di debiti pregressi per prestazioni già rese nei confronti dei predetti enti. La disposizione si applica ai Comuni con più di 5mila abitanti che abbiano rispettato il patto di stabilità interno nel 2007, presentano un rapporto fra dipendenti e abitanti inferiore alla media nazionale individuata per classe demografica, hanno registrato nel 2008 impegni per spesa corrente, al netto degli adeguamenti contrattuali del personale dirigente (compreso il segretario comunale e provinciale), di ammontare non superiore a quello medio corrispondente registrato nel triennio 2005-2007.

Protocollo occupazione per le filiere incentivate. Il ministero dello Sviluppo economico promuoverà la stipula di un protocollo di intenti con le filiere produttive e distributive incentivate dal decreto in relazione al mantenimento dei livelli occupazionali e ai termini di pagamento previsti nei rapporti interni alle filiere. Si occuperà anche delle iniziative promozionali già assunte per stimolare la domanda e migliorare l'offerta anche dei servizi di assistenza e manutenzione. Un decreto Sviluppo economico detterà le disposizioni per vigilare sul rispetto degli impegni previsti, anche tramite la periodica audizione delle organizzazioni datoriali e sindacali.

  CONTINUA ...»

8 aprile 2009
Pagina: 1 2 3 4 di 4 pagina successiva
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-