ILSOLE24ORE.COM > Notizie Norme e Tributi ARCHIVIO

Decreto incentivi, l'abc delle modifiche

di Nicoletta Cottone

Pagina: 1 2 3 4 di 4
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
8 aprile 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
Quote latte. L'assegnazione delle quote, derivanti dal negoziato sull'Health Check della Pac, avviene – in deroga ai principi previsti dalla 119 – secondo criteri finalizzati soprattutto a non aumentare la produzione. Le quote sono assegnate secondo le seguenti priorità: Aziende che hanno subito la riduzione della quota b. A questo riguardo la produzione è calcolata sulla media delle ultime cinque campagne; splafonatori e affittuari che abbiano aziende ubicate in zone di pianura, montagna e svantaggiate; aziende ubicate in zone di montagna e svantaggiate che siano condotte da giovani imprenditori agricoli. Solo per quest'ultima categoria, si prevede l'assegnazione anche se le aziende non sono titolari di quota. Le quote sono assegnate dalla riserva nazionale cui affluisce tutto il quantitativo, ottenuto dalla trattativa comunitaria, più quello derivante dall'attuazione della 119. Le quattro Regioni maggiori produttrici di latte (Piemonte, Emilia Romagna, Lombardia e Veneto) vedono riconosciuta una maggior quantità di produzione lattiera, attraverso il meccanismo di attribuzione derivante dal nuovo regime. La rateizzazione, che è stata oggetto riguarda debiti lattieri di importo superiore a 25mila euro; durata fino a 13 anni per debiti fino a 100mila euro; durata fino a 22 anni per debiti tra 100mila e 300mila euro; durata fino a 30 anni per debiti superiori a 300mila euro. La rateizzazione attuale comporta la rinuncia espressa al contenzioso in essere per i debiti esigibili, il versamento della prima rata entro il 31 dicembre 2009, la trattenuta a titolo di garanzia sul pagamento della prima rata dei premi Pac e degli altri aiuti nazionali, fino alla concorrenza dell'importo corrispondente alla prima rata, la revoca dell'assegnazione della quota, in caso di mancato pagamento, anche di una sola rata. Ci sono 151 milioni di euro per l'impegno di spesa del la proroga dello Scau (Servizio contributi agricoli unificabili) fino al 31 dicembre 2009.

Sostegno alle esportazioni. Per assicurare sostegno alle esportazioni una quota di 300 milioni di euro del Fondo rotativo istituito presso il Mediocredito centrale (destinato alla concessione di finanziamenti a tasso agevolato alle imprese esportatrici a fronte di programmi di penetrazione commerciale in Paesi diversi da quelli delle Comunità europee nonché a fronte di attività relative alla promozione commerciale all'estero del settore turistico al fine di acquisire i flussi turistici verso l'Italia) viene trasferito sull'apposito conto della tesoreria intestato al Fondo di dotazione del Mediocredito centrale per le finalità connesse alle attività di credito all'esportazione.

Servizi pubblici locali e trattamento di malattia. Per l'anno di competenze 2006 si considerano valide le domande per gli oneri sostenuti pervenute successivamente al termine fissato del 30 settembre 2007 e comunque non oltre il 31 dicembre 2007.

Servizi di trasporto pubblico ferroviario. I contratti di servizio relativi all'esercizio dei servizi di trasporto pubblico ferroviario comunque affidati hanno una durata minima non inferiore a 6 anni rinnovabili per altri 6, nei limiti degli stanziamenti. Lo scopo della disposizione è quella di garantire una efficace pianificazione del servizio, degli investimenti e del personale.

Sostegno al tessile e al calzaturiero. Per il rilancio produttivo e la tutela occupazionale una quota non inferiore a 10 milioni di euro delle risorse del Fondo di garanzia sarà destinata per il 2009 alle imprese che operano nei distretti industriali della concia, del tessile e delle calzature ove vi siano realizzate «opere di carattere collettivo per lo smaltimento o il riciclo dei rifiuti o per il riciclo e la depurazione di almeno il 95% delle acque a uso industriale, per il rilascio di garanzie anche attraverso il ricorso ai consorzi di garanzia fidi». Un decreto Sviluppo economico, da adottare entro 30 giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione del dl incentivi, detterà le regole di attuazione della disposizione.

Sostegno alle piccole e medie imprese. Attraverso lo sblocco di fondi dalla Cassa depositi e prestiti, arriva un sostegno per le piccole e medie imprese. In pratica le operazioni della Cdp possono assumere «qualsiasi forma, quale quella della concessione di finanziamenti, del rilascio di garanzie, di assunzione di capitale di rischio o di debito e possono essere realizzate anche a favore delle piccole e medie imprese per finalità di sostegno dell'economia». In pratica si attiva il meccanismo con cui la Cdp può sbloccare 1,3 miliardi, in base all'intesa raggiunta ieri tra Governo e Confindustria.

Trattamenti pensionistici lavoratori esposti all'amianto. Restano validi i trattamenti pensionistici erogati prima della data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto incentivi a seguito di accertamenti compiuti dall'Inail ai fini del beneficio concesso ai lavoratori esposti all'amianto, sulla base dei curricula presentati dal datore di lavoro e della documentazione integrativa, salvo il caso di dolo dell'interessato sia accertato in via giudiziale con sentenza definitiva. L'onere, a valere sul Fondo per l'occupazione, è valutato in 600mila euro per ciascuno degli anni 2012, 2013 e 2014, in 500nila euro per il 2015, in 400mila euro l'anno nel 2016 e nel 2017 e in 200mila euro a decorrere dal 2018.

8 aprile 2009
Pagina: 1 2 3 4 di 4
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio
L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.


 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
22 maggio 2010
21 maggio 2010
21 maggio 2010
20 maggio 2010
20 aprile 2010
 
Gli esperti del ministero rispondono a tutti i dubbi sugli incentivi
La liquidazione: rimborsi e debiti
I redditi da dichiarare
La salute e gli altri sconti
La famiglia e la casa
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-