ILSOLE24ORE.COM > Notizie Mondo ARCHIVIO

Obama: «Sorpreso e onorato»
Applausi, ma l'America è divisa

commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
9 Ottobre 2009

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama è stato insignito del Nobel per la Pace «per i suoi sforzi straordinari nel rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli».

Il presidente del comitato per il Nobel norvegese, Thorbjoern Jagland, ha detto che forse ad alcuni l'assegnazione al neopresidente americano può essere considerata prematura, ma che per statuto il premio va assegnato a chi ha fatto il massimo per la pace nell'anno precedente.

«Solo assai raramente qualcuno è riuscito come Obama a catturare l'attenzione del mondo e a dare una speranza per un futuro migliore», si legge nella motivazione diffusa dal Comitato, che spiega come la diplomazia del Presidente statunitense sia «basata sul concetto che coloro che guidano il mondo debbano farlo sulla base di valori e atteggiamenti condivisi dalla maggioranza della popolazione».

Il Comitato ha concluso sottolineando la speciale importanza del progetto e dell'impegno della Casa Bianca per un mondo senza armi nucleari: «Come Presidente, Obama ha creato un clima nuovo nella politica internazionale: la diplomazia multilaterale ha riguadagnato una posizione centrale, con un'enfasi sul ruolo che le Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali possono svolgere».

Il premio verrà consegnato ufficialmente il 10 dicembre a Oslo, nell'anniversario della morte del fondatore, l'industriale e filantropo svedese Alfred Nobel. Il riconoscimento consiste in una medaglia, un diploma ed un assegno da 10 milioni di kronor (circa un milione di euro).

Prime reazioni dalla Casa Bianca: Wow!
Robert Gibbs, il portavoce presidenziale, ha risposto ai media che lo invitavano a un commento, inviando una mail contenente solo la esclamazione di sorpresa (WOW!) scritta a lettere maiuscole e con il punto esclamativo.

«Oslo batte Copenaghen»
Il capo di staff della Casa Bianca Rahm Emanuel ha reagito con la battuta «Oslo batte Copenaghen» alla notizia del conferimento dell'onoreficenza al presidente.
La scorsa settimana Obama si era recato a Copenaghen per perorare la causa della assegnazione dei Giochi Olimpici del 2016 a Chicago, ma la spedizione si era conclusa con un fallimento.
Rahm Emanuel ha anche aggiunto che nessuno immaginava che Obama potesse ricevere il prestigioso riconoscimento.

Reazioni miste in America e Medio Oriente
Il presidente degli Stati si è detto «onorato» per essere stato insignito del Premio Nobel per la Pace, una notizia ricevuta da Gibbs che lo ha svegliato per informarlo. Obama ha detto di accettare il riconoscimento «con profonda umiltà» e aggiungendo: «Non sono sicuro di meritarlo». Reazioni miste al premio nel mondo: in Medio Oriente c'è chi plaude e chi frena. Il plauso convinto delle voci moderate, qualche messaggio di circostanza, ma anche le reazioni scettiche - talora piccate - di chi a un rilancio del processo di pace in Medio Oriente non può o non vuole credere. È così che israeliani e palestinesi hanno accolto oggi la notizia del premio Nobel assegnato a Barack Obama, rimbalzata con grande evidenza e altrettanta sorpresa in uno dei teatri di conflitto più complessi del pianeta.

Un polverone di scetticismo si è sollevato negli Stati Uniti all'annuncio a sorpresa di un premio che sembra essere quasi un «grazie che non sei George W. Bush» più che un «grazie Barack. Obama»: il presidente era in carica da 12 giorni quando si sono chiuse le candidature, il premio gli è stato attribuito con meno di dieci mesi di Casa Bianca. Feroci (e punti sul vivo) i repubblicani per il «premio allo star power» di un leader-imbonitore che non ha ancora conseguito risultati, ha commentato il presidente del partito Michael Steele. Polemiche le reazioni dei conservatori sul web e sulle onde della radio: Rush Limbaugh, voce della destra arrabbiata, ha definito il Nobel a Obama «un imbarazzo più grande» della sconfitta per le Olimpiadi dopo il recentissimo fiasco della candidatura di Chicago ai giochi 2016.

9 Ottobre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio


L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
   
 
 
 

-UltimiSezione-

-
-
8 maggio 2010
8 maggio 2010
 
Scene dal Pacifico
La storia per immagini dei magazzini Harrods
Il giorno del mistero a Wall Street
Elezioni inglesi / Chi ha fatto centro? La vignetta di Stephff
Election day
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-