Vai al videoforum
Nel 2008 l'Italia è stato il terzo Paese al mondo nelle installazioni di impianti fotovoltaici, con oltre 400 MW. Il 2009, nonostante la crisi, sta tenendo il passo: il Gse (Gestore Servizio Elettrico) riceve oltre 2mila domande al mese. Merito degli incentivi del Conto Energia, i più generosi d'Europa con 35-48 centesimi di euro per ogni Kwh prodotto per 20 anni.
L'Italia, secondo diverse analisi, potrebbe raggiungere presto un primato mondiale: quello dell'equilibrio (grid parity) tra il prezzo della corrente elettrica prodotta con l'energia del Sole e quello della bolletta tradizionale. Attualmente l'utente finale paga 18-20 centesimi di euro. Il fotovoltaico costa circa il doppio. Vai al videoforum dedicato al tema. La grid parity è davvero così vicina? Ne discutono Gert Gremes, presidente Gifi (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane), Gerardo Montanino, direttore operativo Gse, Davide Tabarelli, presidente di Nomisma energia e Luca Zingale, direttore scientifico di Solarexpo.