Finanza & Mercati

Bitcoin, la crypto-valuta vittima del suo successo

  • Abbonati
  • Accedi
dOPO IL BOOM DI tRANSAZIONI

Bitcoin, la crypto-valuta vittima del suo successo

Fotolia
Fotolia

Come tutto ciò che sale troppo (e troppo velocemente), anche la crypto-moneta più diffusa e controversa del web non sembra sfuggire a una regola base di ogni mercato reale: la sostenibilità di crescita esponenziale. E quella di Bitcoin è stata talmente rapida e consistente da aver mandato in tilt non solo il sistema unificato di gestione delle transazioni online, ma persino quello “spirito selvaggio” che ha finora tenuto insieme e ispirato la più vasta comunità globale di investitori, scienziati e operatori nel mondo delle “blockchain”. La tensione tra i gestori della moneta virtuale è infatti talmente alta da aver reso più che
concreta sia l'ipotesi di una “diaspora” sia la nascita di due comunità
concorrenti.

Poiché parliamo di transazioni finanziarie, anche se basate su algoritmi, il punto limite del modello Bitcoin sembra essere nei sistemi di clearing e settlement delle operazioni di compravendita della crypto-valuta: per poter essere perfezionata, qualsiasi transazione in Bitcoin deve prima essere processata e convalidata da una delle piattaforme digitali costituite a questo scopo in giro per il mondo. Tutto ha funzionato senza intoppi per quasi un decennio, ma con l'eccesso di transazioni rispetto alla capacità tecnologica di smaltirle sono esplose anche divisioni e polemiche. A oggi le transazioni in bitcoin hanno raggiunto non solo il record storico in valore, ma anche il record dei ritardi di perfezionamento: in alcuni casi, il”settlement” richiede più di 24 ore, un tempo giudicato inaccessibile per un mercato che cresce e si muove in tempo reale.

Piattaforme come Bitfinex, Bitstamp, BTCC, Bitso, Bitsquare, Bitonic, Bitbank, Coinfloor, Coincheck, itBit, QuadrigaCX, Bitt, Bittrex, Kraken, Ripio, ShapeShift, The Rock Trading e Zaif hanno quindi rotto il fronte unitario di dividere in due gruppi di monete. Per non far diventare bitcoin vittima del suo stesso successo, una soluzione deve essere trovata.

La bitcoin blockchain, oggi, è infatti limitata a 1 megabyte, limite tecnologico che si sta rivelando critico. Il boom delle transazioni ha quindi creato l'esigenza di superare la barriera attuale per evitare che il flusso si blocchi in un collo di bottiglia: troppi ritardi rischiano di allontanare il mercato verso altre monete virtuali concorrenti. E per questa ragione, l'idea dello sdoppiamento del sistema in due piattaforme complementari ha preso piede anche tra gli utenti. Il rischio, però, è che le due nuove realtà finiscano per diventare alternative, indebolendo così le altre piattaforme esistenti.

Secondo Coindesk, per ora solo il 40% dei “miners” di bitcoin (la crypto valuta si “scava” come avviene con l'oro) supporta lo “scisma” tecnologico proposto dal gruppo dominante, ma se la congestione delle transazione dovesse peggiorare, la quota è destinata a crescere. La migrazione verso un nuovo sistema tecnologicamente migliore a livello di blockchain appare oltremodo urgente anche a seguito dell'attacco hacker a una delle valute alternative a Bitcoin. Nell'attacco di giugno 2016 che DAO, un fondo che agisce attraverso una
blockchain decentralizata ispirata a Bitcoin, è stato derubato di oltre 60
milioni di dollari di valore sulla sua valuta digitale Ether . I 60 milioni equivalgono a 1/3 del suo valore ai tempi dell'attacco. Il mercato a seguito della diffusione della notizia dell'attacco informatico ha creato un crollo del prezzo dai 21 dollari ai 12 del giorno dopo.

Le minacce da bitcoin potrebbero poi arrivare da oriente visti i limiti imposti a bitcoin dalla Banca centrale cinese e dalle alernative locali a bitcoin nella Repubblica popolare cinese nonché dal fisco Usa. Le piattaforme di bitcoin per resistere alla prova della concorrenza, della clamorosa mole di transazioni e notorietà devono innovarsi e superare ostacoli burocratici e tecnologici. Riuscirà bitcoin unlimited con questa manovra a mantenere la leadership indiscussa delle crypto monete?

© Riproduzione riservata