Storia dell'articolo
Chiudi

Questo articolo è stato pubblicato il 07 marzo 2013 alle ore 06:41.

«Ma i brevetti nel nostro campo non si contano, si pesano – conclude il presidente R&D – perché è la capacità di industrializzare una tecnologia il discrimine e ciò che ci impegna di più come anni di lavoro e investimenti». E se gli si chiede se c'è ancora spazio per brevetti e ricerca chimica a Ferrara, Covezzi risponde: «Dipende da noi». E in quel noi c'è una multinazionale che deve guardare al mercato mondiale senza fermarsi all'ottica locale (dove comunque concentra la metà dei suoi mille ricercatori). Ci sono le istituzioni che devono fare sentire la loro presenza non solo nei momenti di crisi. E una comunità dove resistono preconcetti verso il petrolchimico e scarsa conoscenza del valore di questo centro ricerche e della sostenibilità delle poliolefine: a basso impatto energetico, totalmente riciclabili, senza effluenti inquinanti e, rispetto a materiali sostitutivi come l'acciaio, permettono risparmi enormi di CO2 nel loro ciclo di vita.

IL RATING DEL SOLE Il punteggio
Attraverso una griglia di 14 variabili ciascun distretto è definito nei suoi punti di forza e di debolezza. Valduggia resiste grazie alla filiera locale, alla flessibilità e alla forte spinta dell'export. Dimensioni e produttività i limiti.
IL GIUDIZIO
-ALTA

-
PUNTI DI FORZA 1
CAPACITÀ DI GENERARE BREVETTI

La ricerca chimica a Ferrara, concentrata nel centro Natta, macina decine di nuovi brevetti ogni anno nel campo delle poliolefine e dei catalizzatori
BUONA
-2
INTERNAZIONALIZZAZIONE

L'apertura ai mercati mondiali è intrinseca nel fatto che Ferrara è il più grosso e importante centro di ricerca mondiale di una multinazionale chimica
3
GRADO DI APERTURA

LyondellBasell è impegnata in diverse attività sociali e didattiche a sostegno del territorio ma il gioco di lobby è spostato su scala mondiale
DISCRETO
-
PUNTI DI DEBOLEZZA BASSO
-1
RAPPORTO IMPRESE RICERCA

Le collaborazioni tra i big del petrolchimico e l'ateneo estense non sono strutturate e si sono diradate negli ultimi anni; la ricerca accademica non ha ricadute economiche
SCARSA
-2
CAPACITÀ DI FARE RETE

LyondellBasell lavora di fatto in autarchia, avendo bisogno di controllare tutte le competenze e i processi, dalla ricerca di base alla messa in produzione
INSUFFICIENTE
-3
CAPACITÀ DI CREARE START-UP

In oltre 50 anni di attività e innovazione nella chimica, non c'è stata alcuna gemmazione di imprese attorno ai big del petrolchimico ferrarese

Ultimi di sezione

Shopping24

Dai nostri archivi

301 Moved Permanently

Moved Permanently

The document has moved here.