
MILANO - Alla fine l’accordo per il Portello di Milano c’è. Ieri sera la Fondazione Fiera Milano ha firmato il contratto con il gruppo Vitali (in collaborazione con il partner finanziario Stam) per la realizzazione del progetto “Milano Alta”, che riqualificherà il quartiere all’interno di un’area di 56mila metri quadrati, per un investimento complessivo di 100 milioni.
L’ente fieristico presieduto da Benito Benedini ha ceduto il diritto di superficie dei padiglioni 1 e 2 per 50 anni, a cui se ne potranno aggiungere altri 50 (salvo la possibilità della Fondazione di esercitare il diritto di permuta con un albergo che Vitali costruirà).
I dettagli dell’operazione li ricorda lo stesso presidente: «Il controvalore è pari a 3 milioni all’anno. Si tratta di una trattativa importante per la riqualifica del Portello, con un progetto innovativo e multifunzionale al servizio del sociale e di tutta la cittadinanza - dice Benedini - Siamo soddisfatti di aver firmato un accordo con un gruppo competente e conosciuto a livello nazionale».
“Milano Alta” viene descritto come un “hub sociale”. «Sarà un centro polifunzionale, con la valorizzazione dei settori della nutrizione, benessere, sanità, ricettività, fashion, spettacolo e intrattenimento», sottolinea il presidente. È prevista anche la costruzione di un albergo con 350-400 camere a disposizione del quartiere e di Mico, il centro congressi da 18mila posti, di Fondazione Fiera.
Per i primi due anni, durante la fase di cantierizzazione, il canone che Vitali verserà alla Fondazione sarà di 1,5 milioni all’anno; poi a regime si passerà appunto a tre all’anno. Una cifra più bassa di quella prevista inizialmente, intorno ai 4 milioni. L’accordo di ieri arriva però dopo un 2015 burrascoso, caratterizzato da una prima manifestazione d’interesse dell’Ac Milan per la realizzazione di un nuovo stadio e poi da un improvviso dietrofront da parte della squadra calcistica. Questo aspetto, sottolinea il presidente, ha comportato anche una riapertura della trattativa con Vitali-Stam, arrivati secondi alla gara.
A questo proposito, il contenzioso con il Milan è arrivato alle vie giudiziarie. La richiesta della Fondazione Fiera Milano è ora ben superiore ai 10 milioni previsti dall’opzione di recesso, che la società calcistica non ha voluto pagare. A questo proposito Benedini chiarisce: «Il Milan si è prima fatto avanti e poi senza motivazioni si è ritirato, non ha voluto saldare l’opzione di recesso, non è stata neppure possibile una mediazione e infine nemmeno l’arbitrato amministrato. Pertanto siamo costretti a difendere i nostri diritti con una via giudiziaria».
Tornando a “Milano Alta”, il patron Massimo Vitali spiega il progetto: «Sarà un’area ben amalgamata con la città, viva 24 ore su 24, al mattino con attività di Information technoloty e salute, con piccole attività commerciali non invasive, e alla sera con cinema e luoghi di intrattenimento».
Ci sarà un elemento che renderà riconoscibile il progetto: la green street, all’altezza di 7 metri. «L’idea è di un piano sopraelevato, ciclopedonale, attorno a cui ci saranno vari operatori», aggiunge Vitali. I lavori dovrebbero partire entro la fine dell’anno, con un dubbio “tecnico” sui tempi delle autorizzazioni considerando che il Comune di Milano affronterà a giugno le elezioni amministrative. Dal punto di vista della validità del progetto le parti non hanno dubbi: «Il sindaco Pisapia ha dimostrato gradimento, siamo certi che questo avverrà anche con il prossimo sindaco», conclude Benedini. Il progetto probabilmente avrà una via autorizzativa abbastanza veloce, non essendo obbligatorio un passaggio in consiglio comunale, in quanto all’interno di una variante al Pgt.
Il partner finanziario è Stam, che ricorrerà alla leva bancaria tradizionale per poi aprire il progetto agli investitori istituzionali. Il direttore di Stam Mathieu Cassinis spiega che «sono già in fase avanzata contatti con un pool di banche italiane e straniere».