Economia

«La rinuncia a realizzare il gasdotto Tap può costare…

  • Abbonati
  • Accedi
gasdotti

«La rinuncia a realizzare il gasdotto Tap può costare all’Italia almeno 40 miliardi»

Non avrebbe usato mezzi termini il presidente dell'Azerbaijan, Iham Aliyev nell'incontro avuto con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella il 18 luglio scorso nel momento in cui si sono affrontate le questioni economiche bilaterali.

Tra complesse vicende giudiziarie e contrastanti valutazioni politiche (con il movimento Cinque stelle contrario), Aliyev si è detto molto preoccupato per i ritardi dei lavori nel tratto di competenza italiana dell'opera già realizzata per oltre il 75%, 4,5 miliardi di euro di investimento per un progetto che completa il corridoio meridionale adriatico del gas da 40 miliardi di dollari. «Se non siete più interessati - avrebbe detto Aliyev - comunicateci le vostre decisioni perché ci sono soluzioni alternative, pagherete le penali e potrete uscire dal progetto».

GUARDA IL VIDEO / Gli Usa all’Italia: avanti con il gasdotto Tap

Ma proprio sulle penali si sono riconcorse voci tra le più disparate. La Socar (Ente energetico azero) e la Bp stimano danni complessivi per il ritiro dell'Italia dal progetto valutabili tra 40 e 70 miliardi di euro. Una valutazione che tiene conto anche dei costi di approvvigionamento maggiori e mancato gettito fiscale per l'Italia. Ma valutazioni più prudenziali nell’ambito del governo di Roma stimano in almeno 15 miliardi (praticamente una legge di bilancio) i danni per un eventuale ritiro dell'Italia dalla Tap e per i mancati profitti. Restano da valutare i mancati profitti upstream, le mancate entrate fiscali negli altri Paesi coinvolti e i mancati profitti di chi quel gas azero contava di acquistarlo da Tap come Enel ed Edison.

E invece, era l’agosto del 2013, il futuro che si preparava per il Trans Adriatic Pipeline era ben diverso: il presidente greco Samaras convinse Enrico Letta a volare a Baku, a ridosso di Ferragosto, per firmare un accordo che sanciva formalmente la rotta del Sud per il gas azero (quindi Grecia, Albania, Italia) rispetto a quella Nord di Ungheria ed Austria. «Sono qui - disse all'epoca Letta - proprio per porre le basi del nuovo gasdotto Tap che consentirà una diversificazione delle fonti energetiche e un risparmio per le bollette delle famiglie e delle imprese che pagano oggi i costi di energia più cari in Europa. Tra sette o dieci anni - aggiunse Letta - quando queste decisioni cominceranno a produrre i primi effetti positivi io non sarò più premier ma il mio compito è di lavorare oggi per quell'obiettivo a lungo termine». La storia ha preso poi una piega ben diversa almeno in Italia con raffiche di denunce, la procura di Lecce che ha sequestrato un cantiere e pende un esposto per la presunta violazione delle direttiva Seveso ma ad ottobre dovrebbero ricominciare i lavori nel tratto di Melendugno. La complessità e delicatezza della vicenda non è sfuggita al ministro degli Esteri, Enzo Moavero che si è affrettato ad assicurare che l'Italia «rispetterà gli impegni presi» aggiungendo però: «valuteremo con attenzione anche gli aspetti ambientali».

Preoccupazioni quelle del Governo di Baku che non ha certo contribuito a ridurre l'ultima lite tra il ministro per il Sud Barbara Lezzi e il governatore della Puglia Emiliano. La stessa Lezzi ha spiegato: «stiamo lavorando per bloccare l'opera; abbiamo sempre sostenuto che Tap non è un'opera strategica per il nostro Paese. Quello che ho detto in questo mese e mezzo che siamo al governo, è che quest'opera è vincolata da un trattato internazionale. È una questione complessa da affrontare, non è un post su Facebook». E il ministro dello Sviluppo economico, Luigi di Maio ha chiarito:« l'abbiamo sempre detto, si devono ascoltare le comunità se queste opere scontano la contrarietà dei comuni, dei sindaci, e dei comitati, è per una semplice ragione: è perchè sono state calate dall'alto».

Un principio al quale si associa anche l'ad di Snam (che ha una quota del 20% nella Tap) Marco Alverà per il quale «la questione è aumentare sempre più il dialogo con le comunità locali. Le questioni sono locali, vanno gestite localmente». Non è escluso che il progetto sia anche al centro dei colloqui che il premier Conte avrà a Washington con il presidente Trump. L'amministrazione Usa ha già invitato il nostro Paese «ad andare avanti con il Tap che é un'opera chiave per portare il gas del Mar Caspio in Europa».

© Riproduzione riservata