Economia

Torna il premio Deloitte Bmc che valorizza le aziende eccellenti

  • Abbonati
  • Accedi
Best managed companies

Torna il premio Deloitte Bmc che valorizza le aziende eccellenti

I premiati alla prima edizione di Deloitte Best Managed Companies
I premiati alla prima edizione di Deloitte Best Managed Companies

Promuovere le aziende italiane eccellenti per capacità organizzativa, strategia e performance. È l’obiettivo di «Deloitte Best Managed Companies», riconoscimento giunto in Italia alla seconda edizione che si rivolge alle imprese con fatturato superiore ai 10 milioni o anche a 5, purché abbiano avuto una crescita superiore al 15% nell’ultimo esercizio. Sono, inoltre, ammesse le società quotate sui mercati Aim e Mta. Un premio molto particolare quello sostenuto da Altis Università Cattolica, Elite e Confindustria perché è affiancato da un programma di crescita per le realtà aziendali.
Anche quest’anno infatti le aziende avranno la possibilità di essere supportate da professionisti Deloitte ed esperti durante il loro percorso di candidatura e self assessment su fattori critici di successo, quali strategia aziendale, competenze e innovazione, impegno e cultura aziendale, governance e performance finanziarie, internazionalizzazione e corporate social responsibility. Un percorso che consentirà ai beneficiari di potersi confrontare con player di livello internazionale in un contesto di business in continuo mutamento.

Le «Deloitte Best Managed Companies» nel mondo sono più di 1.200. Nata in Canada nel 1993, l’iniziativa ha visto accrescere di anno in anno la propria portata, sia in termini di bacino di utenza sia per numero di Paesi coinvolti: il programma è attivo in 12 Paesi (Canada, Italia, Messico, Irlanda, Cile, Olanda, Belgio, Germania, Svezia, Turchia, Cina e Danimarca) e a gennaio verrà lanciato in Australia. Le candidature, on line, sono possibili fino a tutto novembre 2018. Le aziende procedono a un self assessment, supportate da professionisti Deloitte ed esperti. La selezione dei vincitori è effettuata da una giuria indipendente composta da esponenti di spicco del mondo industriale, accademico e istituzionale italiano. Chi vince potrà così avere accesso a opportunità di networking con altri leader aziendali d’eccezione. La cerimonia di premiazione è prevista per la fine di maggio 2019 a Palazzo Mezzanotte, sede di Borsa Italiana.

Trentuno, le premiate della prima edizione. Numerosi ed eterogenei i settori, si va dal food & beverage all'ingegneria informatica. «Facilitare il confronto tra aziende di vari paesi sui fattori critici di successo è una opportunità che Deloitte vuole proporre ai propri clienti del segmento Private per consentire loro di condividere esperienze e soluzioni volte a garantire una gestione efficiente del business e, conseguentemente, un adattamento agile e veloce al contesto competitivo in continuo mutamento», spiega Ernesto Lanzillo, responsabile Deloitte Private per l’Italia. «È sempre più importante supportare le aziende italiane creando opportunità di networking e confronto globale su temi di strategia e conduzione del business per contribuire alla loro crescita, basata non solo sulla solidità finanziaria ma anche sull’eccellenza organizzativa e gestionale e sulla responsabilità sociale. Con il Premio Bmc e la Lounge Deloitte Elite, Deloitte si pone al fianco delle pmi italiane per rafforzarne il posizionamento sul mercato e colmare gap strutturali oggettivi».

Parole cui fanno eco quelle di Andrea Restelli, partner Deloitte responsabile di Best Managed Companies per l’Italia: «Lo scorso anno il premio Bmc ha fornito alle migliori aziende italiane l’opportunità di potersi confrontare con best practice, frutto di anni di esperienza Deloitte e di avvalersi del supporto dei nostri esperti, formati appositamente per guidare questo percorso. Con questa nuova edizione vogliamo consolidare quanto già fatto e dimostrare come l’eccellenza manageriale sia una caratteristica da valorizzare».

© Riproduzione riservata