L’Ocse boccia l’Italia sul mercato del lavoro, in cui scarseggia la quantità, abbonda l’insicurezza, è debole l’inclusività ed è in crisi la produttività. Il rapporto “Job Strategy” sottolinea che la Penisola è “tra i peggiori Paesi” industrializzati negli indicatori sulla quantità del lavoro, che riflettono principalmente tassi di occupazione bassi, soprattutto tra le donne. Anche se la graduale ripresa economica dopo la lunga crisi ha contribuito alla crescita occupazionale, questa resta ben al di sotto della media, al 62,3% (nel 2016-17) contro il 72,1% Ocse (con l'Islanda al top all'87,2%).
La disoccupazione nel biennio considerato in Italia risulta dell’11,4% contro il 5,9% medio Ocse (la palma con il 2,9% sempre all'Islanda) e il tasso di sottoutilizzo della forza lavoro è pari al 42,9%, poco distante dalla maglia nera Ocse, la Grecia (44,8%), contro la media dei Paesi industrializzati pari al 27,2% (con il primato del 12,6% della solita Islanda).
L'Italia non brilla neppure sul fronte della qualità del lavoro, anche se il reddito da lavoro corretto per il livello di disuguaglianza è superiore alla media (19,1 dollari paga oraria lorda contro 16,6 dollari Ocse). Il posto migliore per lavorare in questo caso è la Danimarca (29,8 dollari), il peggiore il Messico (4,6 dlr). Tuttavia, il livello d’insicurezza nel mercato del lavoro, cioè la probabilità di perdere il posto e restare senza reddito in Italia è il quarto più elevato tra i Paesi Ocse, a causa soprattutto dell'alto rischio di disoccupazione e di bassi sussidi se si resta senza lavoro. Le recenti riforme dovrebbero, però, aumentare considerevolmente la percentuale dei lavoratori coperti dal sussidio, rileva il rapporto, che per altro evidenzia anche che i contratti a termine rappresentano la maggioranza dei nuovi contratti di lavoro, il che aumenta il livello di insicurezza.
In Italia è in linea con la media Ocse il livello di stress da lavoro: un lavoratore su tre riferisce di trovarsi in posti dove il carico di lavoro è alto e sono poche risorse per farvi fronte. In Grecia è sotto stress un lavoratore su due, mentre nella felice Norvegia solo uno su sette. È “piuttosto debole” il livello di inclusività del mercato del lavoro in Italia. In seguito alla lunga recessione, la povertà relativa è aumentata: il 15% delle persone in età lavorativa vive in famiglie con un reddito inferiore al 50% del reddito medio, una percentuale maggiore della media Ocse (11%).
In Italia restano poi elevate le disparità di genere. Nel reddito da lavoro il divario uomo-donna è del 44,3%, il nono più elevato dell’Ocse, dove la media è del 38%. Stanno peggio le donne in Corea (61%), mentre la Finlandia è prima della classe con un ‘gap' del 21 per cento. Anche il divario occupazionale di genere (28%) è tra i più alti dei Paesi Ocse (media 16%). Ad evidenziare la scarsa capacità di inclusione del mercato del lavoro italiano sono anche i tassi di occupazione dei gruppi svantaggiati (madri con figli a carico, giovani che non sono in formazione né studiano, ultra 55enni, stranieri, disabili), nettamente inferiori a quelli dei non svantaggiati. Il divario occupazionale è infatti pari al 34%, è il terzo maggiore tra i paesi Ocse e riflette “la mancanza di politiche sociali in diversi ambiti come le strutture per l'infanzia, l'integrazione degli immigrati e delle persone con disabilità”.
L’Italia fa peggio della media anche quanto a resilienza e adattabilità del mercato del lavoro, fattori essenziali per assorbire e adattarsi agli shock economici e sfruttare al meglio le nuove opportunità. La resilienza è cruciale nel limitare i costi di breve periodo delle recessioni. L'impatto negativo di un calo del Pil in termini di disoccupazione, in base ai dati del 2000-2016, in Italia è stato di 0,5 punti percentuali contro la media Ocse di 0,4 punti (in Lussemburgo solo 0,1 punti, mentre in Spagna è a 0,9).
La produttività del lavoro, che - sottolinea il rapporto - è “una pre-condizione chiave per una crescita sostenuta dell'economia, dell'occupazione e dei salari ed è fondamentale per migliorare il benessere nel lungo periodo”, in Italia è andata a marcia indietro, con una flessione media stimata allo 0,4% nel 2010-16, che pone il Paese al penultimo posto tra i Paesi industrializzati (maglia nera la Grecia con -1%, al top l'Irlanda con +5,5%). Il calo della produttività in Italia – sottolinea l'Ocse - riflette una sostanziale diminuzione negli investimenti privati durante la crisi e ostacoli consolidati al dinamismo delle imprese. L'Italia è in difficoltà anche sul fronte delle competenze, che sono cruciali per migliorare la produttività dei lavoratori e i salari e forniscono anche un'indicazione sulla capacità del Paese a rispondere ai cambiamenti del mercato del lavoro.
Le competenze degli studenti italiani sono inferiori alla media Ocse: la percentuale di 15enni con risultati scolastici negativi (non iscritti alla scuola secondario o con risultati inferiori al livello 2 nei test Pisa Ocse) è del 38,5% contro il 31% medio Ocse (15,4% in Giappone e 73,2% in Messico). Una situazione – scrivono gli esperti dell'Organizzazione – che riflette problemi di lunga durata e il finanziamento insufficiente del sistema di istruzione obbligatoria. La mancata corrispondenza tra le competenze dei lavoratori e quelle richieste per il lavoro che svolgono è molto elevata e “richiede risorse maggiori e più mirate alla formazione e alla riqualificazione professionale”, sottolinea lo studio. L'Ocse vede per altro una possibilità di miglioramento del mercato del lavoro italiano nella “recente riforma (il decreto dignità) che ha incentivato l'utilizzo di contratti più stabili e ha contribuito a rafforzare le politiche attive. Queste azioni potrebbero contribuire, in futuro, a una migliore capacità di far fronte a crisi economiche”.
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus)
© Riproduzione riservata