Mondo

Intesa tra Bei e Aiib, Europa e Cina finanzieranno progetti di interesse…

  • Abbonati
  • Accedi
project financing

Intesa tra Bei e Aiib, Europa e Cina finanzieranno progetti di interesse comune

(Reuters)
(Reuters)

Pechino - Intesa-quadro tra Banca europea per gli investimenti (Bei) e Asian infrastructural investment bank (Aiib) per razionalizzare il project financing, rafforzando la cooperazione e la comunicazione tra le due istituzioni bancarie.
L’Europa diventa un’interfaccia importante per la banca asiatica multilaterale nata su impulso di Pechino e che si concentra sullo sviluppo delle infrastrutture e altri settori produttivi in Asia, tra cui energia e potenza, trasporti e telecomunicazioni, infrastrutture rurali e lo sviluppo dell’agricoltura, l’approvvigionamento idrico e i servizi igienico-sanitari, la tutela dell’ambiente, lo sviluppo urbano e la logistica.

La Banca europea per gli investimenti, a sua volta, è l’istituto di credito a lungo termine dell’Unione europea di proprietà degli Stati membri.
L’accordo segue quello siglato con Asian development bank e World bank, il tris di intese si è completato grazie alla visita cinese del presidente della Banca europea degli investimenti Werner Hoyer.
Resta il fatto che Bei e Aiib hanno deciso di rafforzare la cooperazione, per l’Aiib è una sorta di necessità, sin dall’inizio ha rifiutato l’isolamento anche in ragione del fatto che è nata da troppo poco tempo e con un budget definito.

Non dimentichiamo nemmeno il valore del fondo Juncker sul quale è attiva la Cina, tra i primi a sostenerlo con forza.
Jin Liqun presidente di Aiib ha detto di essere “lieto di firmare questo quadro di cooperazione con la Banca europea per gli investimenti, come segno della nostra partnership e di espansione per affrontare le esigenze di finanziamento delle infrastrutture monumentali in tutto il mondo. Aiib è stata creata con l’obiettivo di promuovere la cooperazione regionale e il partenariato per affrontare le sfide dello sviluppo, e abbiamo senza dubbio un partner forte in Bei. Grazie agli sforzi congiunti possiamo essere una forza stabilizzante in questo ambiente economico globale complesso e creare duraturo risultati positivi per lo sviluppo”.

E Werner Hoyer ha replicato “di non vedere l’ora di lavorare insieme con il presidente Jin e la sua squadra per affrontare le sfide che nessuna istituzione può superare da sola, come affrontare i cambiamenti climatici, assicurando il trasporto sostenibile e fornire acqua pulita. L’accordo consentirà una cooperazione più efficace tra le nostre rispettive istituzioni, del resto Bei e AIIB hanno già stabilito un forte track record di cooperazione, anche attraverso la condivisione di competenze tecniche e finanziarie”.

© Riproduzione riservata