
Il tunnel del Gottardo è un'opera «bellissima» anche come «valore simbolico: nel tempo nel quale qualcuno pensa di costruire muri, la Svizzera dà un segnale molto bello, un tunnel di collegamento, di incontro». Lo ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, intervistato dalla Tv svizzera sul treno su cui viaggia per la cerimonia di inaugurazione del tunnel. «Non c'è solo il tunnel del Gottardo - ha aggiunto - c'è il tunnel del Brennero, la Torino-Lione. Questa opera ha anche un valore simbolico del quale come italiani siamo grati al popolo e governo della Svizzera». Matteo Renzi, è stato accolto alla cerimonia di inaugurazione dal presidente elvetico Johann Schneider-Ammann.
La nuova ferrovia transalpina (Nfta) (Fonte:Consolato svizzero)

Alla cerimonia di apertura del tunnel ferroviario più lungo del mondo (57 chilometri) erano presenti, oltre alle autorità svizzere, anche il presidente francese Francois Hollande e la cancelliera tedesca Angela Merkel. In mattinata sono partiti i due treni che hanno inaugurato ufficialmente l'apertura della galleria ferroviaria più lunga al mondo. Un’opera costata 11 miliardi e costruita in 17 anni.
Come passeggeri, mille svizzeri che hanno vinto un concorso a cui hanno partecipato 160 mila persone e due scolaresche. Prima della partenza Johann Schneider-Amman, il presidente della confederazione Elvetica (da Rynaecht, a nord del tunnel), e il ministro Doris Leuthard (a Pollegio, nel Canton Ticino, all'ingresso Sud del tunnel) hanno sottolineato l'importanza del nuovo collegamento che permette di risparmiare almeno mezz'ora. (un'ora nel 2020) fra Zurigo e Milano. Scheider-Amman ha ricordato che già all'inaugurazione della prima galleria nel 1882 erano presenti le autorità degli Stati confinanti a sottolineare «l'importanza internazionale» dell’opera che ancora oggi è importante per l'Europa. «L'opera del secolo» ha aggiunto il ministro.
Anche il secondo treno, che trasporta personalità politiche e vip, è partito. Matteo Renzi, Angela Merkel e François Hollande, viaggiano da nord in direzione sud, un tragitto che durato di proposito un po' più a lungo, 30 minuti invece di 10. I festeggiamenti proseguiranno in Ticino.
Il tunnel del San Gottardo ha «un alto valore simbolico del quale come Italia siamo molto grati alla Svizzera: in un momento in cui si costruiscono muri, oggi la Svizzera ha fatto una galleria di collegamento e di occasioni di incontro» ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi ai microfoni della elvetica SSR. E ha aggiunto: «È un'opera fondamentale per la quale l'espressione cantiere del secolo è giustificata».
«Così l'Europa sta unita. Questo sarà un grande spazio di opportunità se si saprà stare insieme. Una grande opportunità per l'Italia» ha spiegato il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, nel corso dell’inaugurazione del tunnel svizzero del San Gottardo. «È un esempio concreto di interoperatività - ha detto Delrio -, del rafforzamento dei collegamenti fra diversi Paesi e del lavoro insieme». Le opportunità economiche per l'Italia «sono molteplici» soprattutto per i porti italiani. «Per il Governo Renzi - ha detto Delrio - il potenziamento su rotaia del trasporto merci, rispetto a quello su strada è un obiettivo centrale. Stiamo investendo molto per le connessioni con i 4 Corridoi europei, perché l'Italia può essere il porto a Sud dell'Europa. Vogliamo arrivare per il 2021 a raddoppiare i valori del 2015 della merce che viaggia su ferro».
Gottardo, un simbolo di unione contro muri e barriere ai confini
© Riproduzione riservata