Mondo

Banche, via libera Ue allo scudo da 150 miliardi

  • Abbonati
  • Accedi
LE MISURE PER GLI ISTITUTI DI CREDITO

Banche, via libera Ue allo scudo da 150 miliardi

La sede della Commissione europea a Bruxelles (Olycom)
La sede della Commissione europea a Bruxelles (Olycom)

Il governo italiano ha ottenuto dalla Commissione europea di poter assicurare garanzie pubbliche alle banche quando queste raccolgono liquidità sul mercato. La scelta è «precauzionale», da utilizzare nel caso di improvvisa carenza di liquidità, ma conferma quanto sia delicata la situazione del settore bancario. Qui a Bratislava, il ministro delle Finanze slovacco Peter Kazimir, che da oggi presiede l’Ecofin per sei mesi, si è detto però fiducioso sulla stabilità finanziaria in Europa.

In un comunicato, l’esecutivo comunitario ha confermato l’autorizzazione concessa all’Italia e giunta nel fine settimana, tre giorni dopo la pubblicazione dei dati sul referendum britannico con il quale il Regno Unito ha deciso di voler lasciare l’Unione. La scelta inglese ha provocato ondate di nervosismo sui mercati finanziari, penalizzando in particolare le banche italiane oberate da sofferenze creditizie. Lo schema autorizzato da Bruxelles è valido per sei mesi, fino alla fine dell’anno.

Le garanzie pubbliche possono essere utilizzate dalle banche per facilitare il rifinanziamento sul mercato quando vi è un’improvvisa carenza di liquidità. Secondo le regole comunitarie, queste garanzie sono una eccezione alle regole sugli aiuti di Stato, e possono essere concesse solo alle banche solvibili. «Lo schema proposto dal governo italiano è stato considerato in linea con le linee-guida sugli aiuti di Stato alle banche», ha precisato un portavoce a Bruxelles.

Le garanzie ammonterebbero a 150 miliardi di euro, secondo voci raccolte a Bruxelles e non smentite. In una breve dichiarazione ieri pomeriggio, l’esecutivo comunitario ha spiegato che la misura è «precauzionale». Un portavoce ha poi precisato: «Non vi è attesa che questo schema debba essere utilizzato». All’apice della crisi finanziaria quasi tutti i paesi godevano di questa facilitazione. Oggi cinque Stati ne stanno usufruendo: oltre all’Italia anche Cipro, il Portogallo, la Polonia e la Grecia.

L’annuncio giunge in un momento molto delicato sui mercati finanziari e nel settore bancario nazionale, mentre il governo italiano sta negoziando con la Commissione europea eventuali operazioni di ricapitalizzazione degli istituti di credito più in difficoltà (si veda il Sole 24 Ore del 29 e 30 giugno). La trattativa è complicata perché iniezioni di denaro pubblico nel capitale delle banche sono previste dalle regole europee solo in circostanze eccezionali e a specifiche condizioni.

La decisione annunciata ieri, spiega Bruxelles, «dimostra come vi siano numerose soluzioni che possono essere usate nel pieno rispetto delle regole comunitarie per rispondere alle turbolenze di mercato».

La frase non è anodina. Il negoziato su un pacchetto ampio di misure per sostenere il settore bancario è complicato dal fatto che Roma ha fatto richieste controverse. Non tutti a Bruxelles credono che il momento sia eccezionale, tale da permettere l’uso della flessibilità prevista dalle norme europee.

Interpellato ieri qui a Bratislava , il ministro Kazimir ha negato vi siano rischi alla stabilità finanziaria: «Sopravviveremo a questa situazione (…). Dopo un primo calo, i prezzi sono risaliti». Alla domanda se c’è spazio per rivedere le regole sui requisiti patrimoniali: «La visione italiana sulla direttiva nota con l’acronimo BRRD non è legata solo a Brexit. Sappiamo che è una questione importante per l’Italia. Onestamente, non vedo spazio per ulteriori eccezioni» oltre a quelle già previste dalle regole.

Secondo lo stesso Kazimir – che da presidente dell’Ecofin vuole promuovere alcuni dossier come quelli dell’unione bancaria, della capacità di bilancio della zona euro e del paracadute finanziario al Fondo unico di risoluzione bancaria – la vicenda inglese non avrà «un impatto dannoso sull’economia europea». Dal canto suo, a Bruxelles, il vice presidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis ha assicurato che «la priorità immediata è calmare i mercati e ristabilire la fiducia».

© Riproduzione riservata