Mondo

Brexit fa le prime vittime: le università inglesi

  • Abbonati
  • Accedi
Servizio |IL TESORETTO DEGLI STUDENTI

Brexit fa le prime vittime: le università inglesi

Università di Oxford (Afp)
Università di Oxford (Afp)

Londra - Quando ti affacci all’ingresso della London Business School, una scuola di management a un passo da Regent’s Park, «crisi» è l’ultima parola che verrebbe in mente fra laptop, aule tirate a lucido e allievi in arrivo da cinque continenti. Eppure fra i corridoi dell’istituto, dove un programma Mba costa quasi 80mila sterline, l’argomento è inevitabile: Brexit e le sofferenze del governo May, sospeso in un tira e molla che fa profilare lo scenario più temuto in assoluto. Quello della Brexit no-deal, un divorzio senza il paracadute di accordi diplomatici fra le due parti sul tavolo.

È dal referendum del 2016 che le università britanniche lanciano lo stesso allarme: la Brexit mette a repentaglio il sistema dell’higher education, il tesoro dell’«istruzione superiore» che vale miliardi di sterline per le casse del Regno Unito. Uno scenario che si fa tanto più drastico nella prospettiva di un divorzio senza intese, capace di tagliare fuori la Gran Bretagna da qualsiasi convenzione con il mercato comunitario e il suo bacino di iscrizioni, fondi e partnership. È vero che il governo britannico si è affrettato a ribadire l’estensione fino al 2019-2020 dell’equiparazione fra studenti domestici ed europei, consistente soprattutto nella possibilità di pagare lo stesso livello di tasse e di accedere ai meccanismi di prestito (student loan) sfruttati anche dai colleghi nati nell’Isola. Resta in sospeso tutto quello che verrà dopo, dal taglio dei fondi europei sulla ricerca all’effetto “deterrente” della Brexit sulle matricole Ue e internazionali.

Come i college statunitensi stanno scontando un calo di iscrizioni dovuto al clima instaurato dall’amministrazione Trump, così un Regno Unito isolato rispetto all’Europa potrebbe dirottare altrove il capitale umano (e finanziario) che tiene in piedi il sistema accademico britannico. Un’analisi di Uk Universities, un portale specializzato in politiche universitarie, ha rilevato che gli atenei britannici generano un impatto di circa 95 miliardi di sterline e oltre 940mila posti di lavoro sul territorio. Numeri che potrebbe subìre uno scossone dopo l’avvio del divorzio da Bruxelles, sopratutto in assenza di un “paracadute” ad hoc per le sue istituzioni accademiche.

Il tesoretto a rischio dell’accademia britannica
Il sistema britannico ha sempre goduto di un mix di fattori favorevoli: la reputazione globale delle sue università, l’elemento linguistico, i costi importanti ma ancora accessibili rispetto a quelli - stellari - dei college statunitensi. Oggi la Gran Bretagna capitalizza il suo appeal accademico ospitando 442.375 studenti universitari stranieri (quasi 135mila gli europei), per un ritorno economico stimato intorno alle 20 miliardi di sterline l’anno. Nei suoi dipartimenti lavora uno staff di almeno 76mila cittadini non britannici, 43mila dei quali in arrivo dalla Ue. Le università britanniche incidono sul 15,2% delle pubblicazioni scientifiche, pur collocandosi in un paese che vale per meno dell’1% della popolazione globale.

Il governo britannico ha sempre mantenuto una linea accomodante sulla questione universitaria, cercando di rassicurare rettori e studenti che lo strappo con la Ue non avrebbe offuscato l’attrattività del sistema accademico e le sue - preziose - relazioni con l’Europa. Le prime fasi dei negoziati sembravano andare nella direzione sperata, blindando l’equiparazione degli europei ai cittadini britannici e salvando, almeno fino al 2020, la partecipazione a programmi come Erasmus e i fondi alla ricerca di Horizon. Una rottura senza compromessi fra Londra e Bruxelles metterebbe a rischio le conquiste date per scontate finora, per non parlare dei tanti dossier ancora in bilico su politiche di immigrazione, cooperazione con gli istituti Ue e accesso a finaziamenti elargiti dall’Europa.

Le richieste delle università e il rischio «provincializzazione»
Da UniversitiesUk, un’associazione che raccoglie 137 atenei britannici, fanno sapere di «non poter speculare» su quello che succederà in caso di uno strappo no-deal, ma ribadiscono gli stessi punti critici evidenziati da un report del marzo 2018. Downing street, chiedono le università, dovrebbe garantire un sistema di immigrazione accademica «con barriere minime» per gli ingressi, preservare il riconoscimento reciproco delle qualifiche, candidarsi a quote per il nuovo Erasmus+ esiglare partnership con Bruxelles che tengano in vita i progetti condivisi con istituti del Vecchio Continente. Parlando di fondi, l’esclusione da programmi come la nuova versione Horizon 2020 potrebbe bilanciarsi con «qualche accordo reciprocamente vantaggioso» con la European investment bank, la Banca degli investimenti europei. L’istituto ha offerto alle organizzazioni britanniche prestiti a interessi vantaggiosi per attività di ricerca pari a un totale di 5,9 miliardi di euro fra 2007 e 2016.

Sì, ma ora? La domanda è quante fra le intese auspicate dagli atenei britannici possano andare in porto,mentre il governo May perde i pezzi e le speranze di incassare il via libera del Parlamento all’accordo con l’Europa. Il blocco dei fondi europei, sommato all’assenza di partnership bilaterali, assesterebbe un colpo notevole alla ricerca e quindi alle pubblicazioni scientifiche degli atenei inglesi. La mobilità di studenti e staff accademico sarebbe penalizzata sia uscita (ad esempio negando l’accesso al programma Erasmus+) sia, sopratutto, in entrata: non bastassero le complicazioni burocratiche legate alla fine della libera circolazione per i cittadini Ue, il rialzo delle rette pronto a scattare dopo il 2o20 potrebbe dissuadere una quota importante di studenti europei interessati all’isola. La maggiore attrattività di altri poli in Europa, capaci di offrire corsi in inglese a prezzi più bassi, aumenterebbe l’attrattività di mete come Paesi Bassi, Germania e i “vicini di casa” di Irlanda anche sulle centinaia di migliaia di studenti in arrivo dal resto del mondo. Va detto che ad oggi le iscrizioni hanno tenuto e stanno, anzi, capitalizzando la corsa all’immatricolazione dovuta al timore di imbattersi in un paese diverso (e meno accogliente) dopo il 2020. Ma il grosso dei problemi potrebbe emergere in futuro, quando il processo di Brexit entrerà nel vivo.

© Riproduzione riservata