Motori24

Alfa 164: forse non sarà da collezione, ma quanta classe ancora…

  • Abbonati
  • Accedi
trent’anni dopo

Alfa 164: forse non sarà da collezione, ma quanta classe ancora oggi

Al Salone di Francoforte del 1987 debutta l'Alfa Romeo 164: l'ultima incarnazione, arrivata quando ormai non la si aspettava più, del famoso progetto 4 che aveva dato vita, in ordine cronologico, a Lancia Thema, Fiat Croma e Saab 9000: una serie di ottime berline tutte presentate tra la fine del 1984 e la prima metà del 1985; le ragioni del ritardo nella comparsa della cugina milanese furono da addebitare principalmente alla difficilissima situazione aziendale attraversata in quel periodo dall’Alfa Romeo, che sfociò poi, come è noto, nell’acquisizione da parte della Fiat: un’eventualità che sembrò, per un lungo momento durante i collaudi, che la nuova berlina potesse scongiurare.

Ciò, come tutti sanno, non avvenne ma non significa che la macchina non fosse un gran pezzo di bravura: innanzitutto gli ingegneri di Arese riuscirono a fare in modo che essa non fosse vincolata, nel disegno delle portiere, al progetto comune, lasciando libera la Pininfarina, nella persona del geniale Enrico Fumia alle prese con il suo primo progetto destinato alla grande serie, di creare una delle più belle e personali berline della storia dell’auto. Ai tanti commentatori che in quel periodo storico spesero tonnellate di inchiostro per continui peana all’indirizzo del pur bravissimo Bruno Sacco e per le sue Mercedes Benz, vorremo oggi chiedere, alla luce del trentennio trascorso, da dove viene il migliore design; ci si scusi la divagazione, ma certi tasselli prima o poi vanno messi a posto.

Se ad Arese avessero pensato anche a rendere motrici le sole ruote posteriori forse avremmo visto un’altra storia per questo Marchio leggendario ma, anche con la trazione anteriore comune alle cugine di progetto, l’Alfa Romeo riusci clamorosamente a farne un’auto piacevolissima da guidare grazie ad una sapiente regolazione delle geometrie delle sospensioni e ad una serie di motori molto performanti, a partire dal Turbo Diesel VM che le consentì di essere la prima auto a gasolio a superare, se pur di poco, i duecento orari.

Vi era poi, in gamma, un raffinatissimo motore due litri quattro cilindri a benzina dotato di due candele per cilindro e sviluppante quasi 150 CV, che avrebbe potuto rendere superfluo, dal punto di vista pratico, il ricorso a motorizzazioni superiori; se non fosse stato che sei cilindri, in Alfa Romeo, voleva dire «Busso»: il padre di uno dei più melodiosi motori a scoppio mai sentiti girare. Di questa unità venne resa disponibile anche la versione «antifisco» sovralimentata da due litri, in sostituzione del quattro cilindri di derivazione Lancia Thema Turbo, che costituì il più riuscito esempio di berlina in questa fascia di cilindrata per qualità di marcia; certo è che coloro che potevano impunemente sfondare la barriera dei 2.000 cc venivano accolti in una sorta di paradiso motoristico dove si ritrovavano al proprio servizio il migliore tre litri in circolazione.

Combinandolo poi con l’elegantissimo allestimento Super, nato nel 1992, ecco che, magari equipaggiandola con il bellissimo interno in pelle, si aveva a disposizione un’ammiraglia che lasciava ben pochi rimpianti per scelte più esotiche e per di più, pur comodissima, di dimensioni non eccessive. Vero è che il progressivo innalzamento della potenza, passata nell’arco di un lustro da 192 a 232 CV, ad un certo punto aveva cominciato a mettere seriamente in crisi le ruote anteriori che, in certe circostanze sembrava volessero strappare di mano il volante al guidatore.

Ecco allora che all’Alfa Romeo venne in mente la soluzione sbagliata e cioè le quattro ruote motrici: più peso, più complicazione e una beffa: combinate, come sono, con la sesta marcia, costrinsero i loro proprietari a pagare il superbollo previsto allora per le fuoristrada: indubbiamente una «genialata» storica che contribuì enormemente a rendere trascurabili le vendite della relativa versione battezzata «Q4». Per altri versi, essenzialmente lo spettacolare allestimento, si trattava comunque di una grande auto che, complice la sua rarità, è oggi l'unica 164 ricercata dai collezionisti nostrani; all’estero, invece, è ormai consolidata la passione per tutte le V6 tremila o 3.2 con particolare predilezione per le due «Quadrifoglio Verde», a 12 e 24 Valvole che siano.

Il prezzo è piuttosto invitante, sotto i diecimila Euro anche per le versioni più appetibili; noi, ferma restando la necessità di celebrare i suoi trent’anni, facciamo un pò fatica a vedere un futuro collezionistico per la 164, principalmente a causa della mancanza della trazione posteriore che in un’Alfa Romeo di gamma alta è irrinunciabile (lo ha capito, dopo trent’anni, anche la Fiat); ci pare molto più saggio, avendo la fortuna di trovare una sei cilindri in buono stato, farne la propria auto per i lunghi viaggi: un modo sicuro, per un vero appassionato di automobili che sappia dosare l’acceleratore con sapienza, per trasformali in occasioni di inesauribile soddisfazione.

© Riproduzione riservata