Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 16 novembre 2014 alle ore 09:19.
L'ultima modifica è del 17 novembre 2014 alle ore 10:10.

“Il problema del territorio di cui parla il presidente del Consiglio è legato anche ai condoni edilizi. Non li ha fatti il premier e non li abbiamo fatti noi, ma sono stati fatti a Roma. Tre condoni in 30 anni”. Lo ha detto il presidente della Liguria Claudio Burlando commentando le parole di Matteo Renzi sui disastri provocati dal maltempo
Renzi: «20 anni politiche Regioni da rottamare»
Quando come primo atto di governo ho costituito un'unità di missione contro il dissesto idrogeologico mi hanno deriso. Ora spero sia chiaro il motivo: ci sono vent'anni di politiche del territorio da rottamare, anche in alcune regioni del centrosinistra». Lo dice Matteo Renzi a Sydney a proposito dei disastri idrogeologici in Italia.
Boldrini: «Le istituzioni rivedano loro priorità»
«Le immagini di distruzione e le voci di chi ancora una volta si trova a spalare fango devono indurre finalmente la politica e le istituzioni a rivedere le priorità da porre al centro dell'iniziativa pubblica». E' quanto sottolinea la presidente della Camera Laura Boldrini in una dichiarazione.
Card. Bagnasco: «Date prova della vostra dignità»
“Invito tutti i genovesi a non lasciarsi abbattere da questi gravi avvenimenti e a dare sempre prova della loro grinta e della loro volonta' e a reagire positivamente”. E' l'esortazione dell'arcivescovo di Genova cardinale Angelo Bagnasco dopo la nuova e devastante alluvione che ha colpito il capoluogo ed il ponente ligure
Lombardia
È ancora alto il livello dell'Adda, stabilmente oltre i due metri, e rimane quindi lo stato di allerta per il fiume nella zona attorno a Lodi. Il corso del fiume è costantemente presidiato da Polizia Locale, Protezione Civile e personale tecnico del Comune di Lodi, che monitorano l'evoluzione della piena, pronti a comunicare ai residenti ogni possibile variazione della situazione. Evacuato in via precauzionale il ristorante La Cava, che si trova nelle immediate prossimità del fiume tra Lodi e Boffalora: dopo ripetuti interventi effettuati tra le 2 e le 4 con delle barriere protettive con sacchi di sabbia, l'acqua ha infatti iniziato ad arrivare nei locali al piano terra e la famiglia dei titolari, che risiede ai piani superiori dell'edificio, è stata invitata ad allontanarsi
Traffico ferroviario
Sta tornando lentamente alla normalità la circolazione tra Genova e la Francia resi critici per la chiusura dell'autostrada A10 e della ferrovia a causa del maltempo. È stata riaperta pochi minuti fa l’A10 tra i caselli di Albenga e Borghetto. Era stata chiusa la notte scorsa per la caduta di cavi dell'alta tensione. Riaperta l’Aurelia sempre a Borghetto a senso unico alternato. Le Ferrovie potrebbero riaprire nel pomeriggio la linea tra Andora e Albenga dopo una frana. Un muro crollato al cimitero della Biacca, a Bolzaneto, in Valpolcevera, nell'immediato entroterra di Genova, ha riversato prima in un suo affluente e poi nel Polcevera numerose bare, circa settanta. I primi rinvenimenti sono stati fatti stamani. La polizia mortuaria, i vigili del fuoco ed i pompieri sono impegnati nei recuperi di bare e salme.
©RIPRODUZIONE RISERVATA