Storia dell'articolo
Chiudi
Questo articolo è stato pubblicato il 16 novembre 2014 alle ore 09:19.
L'ultima modifica è del 17 novembre 2014 alle ore 10:10.

Piemonte
E' probabilmente da collegare al maltempo l'incidente stradale mortale avvenuto nella tarda serata di ieri in provincia di Cuneo. Vittima una ragazza di 21 anni, che ha sbandato con l'auto alla periferia di Alba finendo fuori strada. La giovane è morta annegata nel rio Baraccoi, un rigagnolo ingrossato dalle intense precipitazioni di questi giorni. Questa notta è stata effettuata l'evacuazione dei pazienti dell'ospedale di Omegna (Verbania), sul lago d'Orta, per il timore di allagamenti. Lo rende noto la Protezione civile regionale, precisando che la decisione è stata presa a livello precauzionale perché le acque del lago stanno salendo. In crescita, sempre in provincia di Verbania, anche le acque del lago Maggiore. È stato riaperto nella notte, in seguito all'abbassamento del livello dell'acqua favorito dalle cessate precipitazioni, il ponte sul fiume Bormida, sulla ex statale 10 tra Spinetta e Alessandria. Permangono su tutta la provincia gli allagamenti e le strade interrotte.
Venezia
A Venezia l'acqua alta, sopra il medio mare, ha raggiunto i 110 centimetri d'altezza verso le 6 del mattino. Lo rende noto il Centro maree del comune che indica come il fenomeno sia stato classificato come marea molto sostenuta (codice arancio) e come abbia interessato il 12% del suolo del centro storico cittadino. Mentre su Venezia c'è un timido sole dopo una notte di pioggia, le previsioni per l'acqua alta di domani danno il fenomeno in progressivo calo con una massima prevista in 90 centimetri intorno alle ore 7.
Fvg, dopo piogge notturne torna il sereno
Piogge intense nella notte in Friuli Venezia Giulia, dove invece al mattino è tornato il sereno. Le precipitazioni notturne hanno provocato l'innalzamento dei corsi d'acqua del bacino del Cellina-Meduna e del mare a Trieste, ma non sono stati superati i livelli di guardia. Il Livenza ha superato all'idrometro di San Cassiano il livello di guardia: il suo livello è in lenta crescita.
Lazio
La polizia stradale di Aprilia ha salvato sabato sera una donna, bloccata in un sottopasso allagato sulla via Pontina, all'altezza di Pomezia, in provincia di Roma. La donna era rimasta imprigionata all'interno della propria autovettura, non riuscendo ad attraversare il sottopasso allagato, con l'acqua, viste le abbondanti piogge, che aveva già quasi sommerso la macchina. L'intervento è avvenuto verso le 20.30. Gli uomini della pattuglia si sono immediatamente immersi nell'acqua fino a raggiungere la vettura infrangendo il vetro dal lato della donna e traendola così in salvo. La signora, originaria di Albano Laziale, è stata subito soccorsa da un'ambulanza e trasportata presso il Nosocomio di Pomezia. Al momento le sue condizioni, nonostante il grande spavento, risultano buone tanto che dopo le prime cure è tornata a casa.
Campania
Allagamenti, disagi e molta paura: i violenti temporali abbattutisi sulla fascia costiera della Campania la scorsa notte hanno provocato difficoltà e decine di chiamate ai vigili del fuoco, soprattutto nella zona di Napoli, ma senza determinare situazioni di particolare pericolo. Nel capoluogo tante le strade invase dall'acqua piovana, in particolare nella zona flegrea, nella periferia occidentale e in quella orientale. Alcuni automobilisti hanno avuto difficoltà a uscire dalle proprie vetture, e molti hanno temuto che si verificassero situazioni di emergenza simili a quelle del Nord Italia. Le precipitazioni però si sono attenuate in fretta, e al momento su Napoli splende il sole.
©RIPRODUZIONE RISERVATA