Italia

I segreti dell'indebitamento

  • Abbonati
  • Accedi
Attualità

I segreti dell'indebitamento

All'inizio - correva il 2007 - ci furono i primi allarmi sulla bolla dei mutui subprime, i prestiti immobiliari concessi con grande leggerezza dalla banche americane anche ai clienti ad altissimo rischio di insolvenza. L'anno dopo - settembre 2008 - ecco lo scoppio ufficiale della crisi, con il default (il fallimento) della grande banca d'affari Lehman Brothers e con l'effetto domino che ne derivò, dal crollo dei mercati finanziari alla recessione globale. Era solo il primo tempo di quella che si sarebbe rivelata come la lunga crisi del debito, un periodo buio per l'economia globale al pari della Grande Depressione negli anni 30. Il secondo tempo doveva iniziare due anni dopo: la scena, nel frattempo, si era spostata dall'America all'Europa e il “testimone” del rischio-default era passato dal sistema finanziario agli Stati sovrani. Prima la Grecia e, poi, gli altri Paesi “periferici” dell'Europa (come Irlanda, Portogallo, Spagna e Italia) vennero investiti dal ciclone tra il 2010 e il 2011.

A distanza di sette anni e con la ripresa che comincia a consolidarsi, molte di quelle ferite - basti pensare alle tensioni di questi giorni sulla Grecia - non si sono ancora del tutto rimarginate, al punto che viene naturale domandarsi: la lezione della crisi del debito è stata capita? Che cosa ha provocato questo shock tremendo che ha colpito i mercati finanziari, le imprese, il lavoro, le finanze pubbliche e il reddito delle famiglie? Quali terapie sono state efficaci e quali correttivi, invece, sono risultati inadeguati? Abbiamo imparato a proteggerci meglio dai rischi emersi in questi anni o continuiamo a esservi ugualmente esposti? E come è cambiata la strategia di gestione del risparmio in una fase di instabilità così prolungata?
A queste domande risponde “Il giornale della famiglia”, il nuovo inserto di divulgazione economica che, nel sesto numero in edicola giovedì 19 marzo, propone un percorso molto semplice attorno a due parole chiave per capire la genesi e gli sviluppi della grande crisi del debito: da una parte, le banche e, dall'altra, gli Stati. Muovendo da questi due temi, “Il giornale della famiglia” sviluppa un itinerario facilitato di lettura che - attraverso domande-e-risposte, pro-e-contro, glossari, grafici “parlanti” e percorsi visuali - ricostruisce la storia e illumina il presente.

Vai al quiz

© Riproduzione riservata