Come ottenere un permesso di soggiorno? Basta sposare un italiano e una italiana. L’Antiterrorismo indaga sui matrimoni combinati tra italiani indigenti e immigrati, per avere il permesso di soggiorno.
Sposi reclutati nelle mense dei poveri
Gli sposi italiani sono reclutati a Roma in mense per poveri e case occupate. La Sezione Antiterrorismo della Questura di Roma ha avviato indagini per scongiurare il rischio di infiltrazioni terroristiche attraverso queste nozze di comodo. Due giorni dopo l'attentato al Cairo dell’11 luglio, infatti, all'organizzazione clandestina sarebbero arrivate due richieste urgenti con pagamenti raddoppiati, in particolare quelle di un siriano, che ha concluso la trattativa mentre era in attesa nel deserto. Le tariffe pagate dagli stessi immigrati alla rete clandestina che combina i matrimoni raggiungono anche i 9mila euro. Alla futura sposa o al futuro sposo di casa nostra viene fornito un biglietto aereo per l'Egitto, dove vengono celebrate le nozze, spesso prima con rito religioso copto o cattolico. S., per esempio, che vive in un edificio occupato romano, a 33 anni è al suo terzo matrimonio: il futuro sposo le hanno detto sarà un mediorientale. Sconosciuto. La prima volta ha sposato un transessuale brasiliano, la seconda un africano. Il suo broker, invece, ha sposato in Iran una donna eritrea con lo stesso sistema. Dopo il matrimonio avviene la registrazione nel Paese di origine e in Italia. E con la fede al dito arriva anche la cittadinanza.
Il ministro De Maiziere: creare in Italia e in Grecia aree di attesa
Creare in Italia e in Grecia con l'aiuto della Ue «aree di attesa» per gli arrivi dei nuovi rifugiati. «È ovvio che Italia e Grecia hanno bisogno di aiuto e per questo servirà denaro Ue», ha detto il ministro dell'Interno tedesco, Thomas De Maiziere, al termine delll'incontro a Berlino con il suo collega Cazeneuve. La Germania stima quest'anno la possibilità che arrivino 800mila persone richiedenti asilo, una cifra record mai affrontata da un paese europeo. De Maiziere e il ministro dell’Interno francese Bernard Cazeneuve concordano anche sulla necessità di collaborare con i Paesi che confinano con la Ue per combattere gli scafisti e per concentrarsi sulle cause che portano alle migrazioni di massa. De Maiziere ha definito «inaccettabile il passo lento» dell'Europa sul tema dell'immigrazione. Cazeneuve ha chiesto «un'armonizzazione» delle leggi sull'asilo in Europa.
Ue pronta ad aiutare la Macedonia
La Commissione europea, che ha già fornito un'assistenza da 90mila euro di fondi umanitari alla Macedonia per la gestione dell'immigrazione, «sta seguendo da vicino gli sviluppi» della situazione ed è «pronta ad aiutare» Skopje «con ulteriore assistenza», ha spiegato una portavoce dell'Alto rappresentante Ue Federica Mogherini. Il programma da otto milioni di euro che coinvolge Turchia e Balcani occidentali che partirà a settembre riguarda l'identificazione dei migranti, la condivisione delle informazioni intra e interregionali e un meccanismo per i rimpatri garantendo allo stesso tempo l'applicazione delle salvaguardie per i bisogni specifici dei migranti.
Lunedì incontro Merkel-Hollande sull’immigrazione
Lunedì la Cancelliera tedesca Merkel e il presidente francese Hollande si incontreranno a Berlino per discutere anche il tema dei migranti. I ministri dell'Interno e degli Esteri della Ue si riuniranno ad ottobre per discutere di immigrazione e rifugiati. La riunione Ue preparerà il vertice di Malta di novembre, quando i Paesi dell'Unione europea discuteranno il tema con i leader africani. Per Frontex, l’attuale ondata migratoria è la più imponente dai tempi della seconda guerra mondiale.
Soccorsi 300 migranti a largo della Libia
E sono stati soccorsi al largo della Libia circa 300 migranti che erano a bordo di tre gommoni in difficoltà. L'allarme è scattato nella tarda mattinata quando è arrivata la segnalazione alla centrale operativa della Guardia Costiera. Nella zona intervenute due navi della Marina Militare e il Barbon Argos, la nave di Medici Senza Frontiere.
Sbarco dei 150 ad Augusta: preso uno scafista
Intanto un presunto scafista gambiano è stato fermato per favoreggiamento dell'immigrazione clandestina dopo lo sbarco di 105 migranti giunti ieri al porto di Augusta, nel siracusano. I migranti si trovavano a bordo di un gommone e sono stati recuperati dalla nave militare tedesca Werra.
© Riproduzione riservata