Italia

Unioni civili, Boschi: se Ncd non vota accordi con altri

  • Abbonati
  • Accedi
alfano: no adozioni coppie gay

Unioni civili, Boschi: se Ncd non vota accordi con altri

«Faremo il possibile per trovare un accordo in Parlamento. Cerchiamo punti di incontro con Ncd, è una fatica che dobbiamo fare. Ma per il Pd questo è un tema irrinunciabile. Se Ncd non darà il suo appoggio faremo accordi, alleanze con altre forze per portare a casa la legge», lo ha detto Maria Elena Boschi, ministra per le riforme lla festa nazionale dell'Idv. «Il Pd non basta. Ma questa legge si deve fare - ha sottolineato la ministra - è un impegno di civiltà. Non esistono cittadini di serie A e cittadini di serie B». La Boschi ha ribadito la volontà del Pd di accelerare sulla legge: «se ci sarà spazio entro dicembre faremo la legge, l'obiettivo del Pd è quello di portarla a compimento il più presto possibile».

Alfano: faremo di tutto per bloccare le adozioni delle coppie gay
Immediata la risposta di Alfano alle parole della ministra Boschi. «Anche noi siamo pronti a ogni alleanza in Parlamento e al ricorso al voto segreto pur di bloccare le adozioni da parte delle coppie gay, pur di difendere il diritto dei bambini ad avere un papà e una mamma, pur di impedire il ricorso all'utero in affitto che vogliamo diventi reato universale, cioè che sia considerato reato anche quando effettuato all'estero», ha replicato il ministro dell'Interno e leader Ncd, Angelino Alfano.

Via la tassa sulla casa per ridare fiducia
Boschi ha affrontato anche altri temi, a partire dal lavoro, dalle imprese e dalla tassazione sulla casa. «In un anno e mezzo di lavoro si è rimesso in moto il Paese, che torna a gareggiare con il resto d'Europa, però non basta ed ecco le misure a sostegno delle aziende, dei lavoratori autonomi, delle piccole imprese», ha detto Maria Elena Boschi. «Non è giusto - ha aggiunto Boschi - che un macchinario che serve a far produrre sia considerato come un immobile di lusso. Abbiamo tolto poi l'Imu agricola. L'80% dei cittadini possiede una casa, che è frutto di sacrifici. Quelle sulla casa sono tasse che pagano molti pensionati. Noi non le togliamo solo perché questo crea fiducia, ma anche perché abbiamo un settore bloccato, che è l'edilizia. C'è poi una parte di cui siamo orgogliosi che riguarda il sociale - ha concluso la ministra- Tutto questo rispettando i parametri europei perché è un errore non farlo, è un elemento di serietà avere i conti in ordine, serietà verso i cittadini di oggi e le generazioni future».

Stabilità: di rigore si muore, puntiamo su occupazione
«Durante il nostro semestre di presidenza europea abbiamo ottenuto maggior flessibilità per i paesi europei, soprattutto per quei paesi che si stanno impegnando con un percorso di riforme. In particolare, noi puntiamo a far crescere il lavoro. Ecco perché in questa misura di stabilità abbiamo deciso di ridurre le tasse. Se non riduciamo la pressione fiscale è difficile che si creino spazi per investire», ha detto la ministra parlando della legge di stabilità. «La legge di stabilità che abbiamo presentato - ha detto ancora Boschi - va nel solco di quella che è stata presentata l'anno scorso. C'e' un tema dei vincoli che ci impone l'Europa e con cui ci dobbiamo confrontare. Ci conviviamo con questi vincoli, ce li ritroviamo. Altre nazioni hanno deciso di non rispettarli. Noi riteniamo che sia un errore non rispettare le regole». E «dentro questi limiti - ha concluso la ministra - abbiamo fatto una scelta di espansione dell'occupazione perché pensiamo che di rigore si muore».

© Riproduzione riservata