Italia

Ue: debito italiano «ad alto rischio» nel medio termine. Il…

  • Abbonati
  • Accedi
il confronto con bruxelles

Ue: debito italiano «ad alto rischio» nel medio termine. Il Mef replica: «Finanze sostenibili»

Per l'Italia «i rischi sembrano essere alti nel medio termine da una prospettiva di analisi della sostenibilità del debito, in seguito a un elevato livello di debito alla fine delle proiezioni» nel 2026 e alla «alta sensibilità a possibili shock alla crescita nominale e ai tassi d'interesse». Così il rapporto della Commissione Ue sulla sostenibilità delle finanze pubbliche. Con il rapporto annuale sullo stato della finanza pubblica nella Ue, la Commissione europea indica che in Italia «è necessaria una forte determinazione nel miglioramento della posizione di bilancio per assicurare il rispetto della regola del debito» perché a bocce ferme, nei prossimi anni il Paese ha un «rischio per la sostenibilità molto elevato».

Di qui l'indicazione di un saldo primario strutturale attorno al 4% (precisamente al 3,8%) nel periodo 2017-2026 «significativamente più elevato» (1,3%) di quanto previsto per il 2017. Il rapporto pubblicato oggi non è l’atteso giudizio sulla legge di bilancio 2016, atteso per la primavera, ma un'analisi Paese per Paese e a livello aggregato (Ue ed Eurozona) della situazione della finanza pubblica. L'analisi della Dg Ecofin indica, sostanzialmente, che nel 2017 per rispettare la regola del debito l'Italia dovrebbe riprendere la «corsa» normale dell'aggiustamento di bilancio dopo due anni di flessibilità.

Fonti Mef: no rischi Italia, da 2016 giù debito
A stretto giro la replica del Mef, per il quale il rapporto sulla sostenibilità della Commissione Ue «conferma ancora una volta che i conti pubblici italiani non presentano rischi nel breve termine e sono in assoluto i più sostenibili di tutti nel lungo termine». Lo sottolineano fonti del Tesoro, osservando che «il pesante debito pubblico rende il paese più esposto in caso di shock esterni», motivo per cui l'Italia è classificata su questo fronte «ad alto rischio. Per questo il governo - si ribadisce - ha programmato nel 2016 il debito in discesa per la prima volta dopo 8 anni».

Ue: rischi alti su debito Italia in medio periodo
Nelle due pagine del rapporto europeo sulla situazione italiana non si fa riferimento né alle richieste italiane per avere il massimo di flessibilità nei conti pubblici su riforme, investimenti e spese per la crisi dell'immigrazione, né ai contenuti specifici della Finanziaria 2016, sulla quale la Commissione si pronuncerà in primavera. Però dall'analisi della sostenibilità delle finanze pubbliche nazionali possono essere distillate alcune conseguenze, almeno sul piano analitico. E la prima indicazione è appunto quella che dal 2017, per rispettare la regola del debito che prescrive di ridurlo in modo costante e secondo certi parametri, l'avanzo primario strutturale dovrebbe essere più alto di quanto previsto.

«Italia faccia di più a rispetto regola debito»
Ciò implica, stando all'analisi economica presentata oggi, che l'Italia dovrebbe sostanzialmente aumentare lo sforzo di bilancio, probabilmente tornando dopo il 2016 alla riduzione annuale attorno allo 0,5% del Pil e forse un po’ più alta, riduzione sospesa a causa della recessione prima e degli sforzi di riforma strutturale e per la spesa di investimento. Una prospettiva che appare in controtendenza con l'ipotesi italiana di una «flessibilità permanente» nella valutazione del consolidamento di bilancio. Nel corso del 2016 l'Italia non presenta problemi in relazione ai rischi di sostenibilità nonostante debito lordo e netto e bisogno di finanziamento dello Stato in percentuale del Pil «possano rappresentare delle sfide a breve termine». Bruxelles sottolinea che «mentre la dimensione dello stock del debito pubblico è critica, la struttura del suo finanziamento sia in termini di scadenze che di provenienza dei creditori (residenti e non) non solleva problemi di rischio a breve».

Bad bank: il dialogo continua
Bruxelles sta esaminando anche il delicato dossier della bad bank, il veicolo nel quale verrebbero convogliati i crediti deteriorati delle banche italiane. Sull'ipotesi italiana di meccanismo di garanzia pubblica non c'è una conclusione, e «continuiamo con il dialogo costruttivo con le autorità italiane», ha detto Ricardo Cardoso, portavoce della Commissione europea per la Concorrenza.

Fonti Ue: prezzo garanzie Stato nodo bad bank in discussione
La questione al centro delle discussioni sulla bad bank tra Roma e Bruxelles è ormai «il prezzo delle garanzie di stato». Lo confermano fonti Ue, sottolineando che «le autorità italiane stanno cercando una soluzione che sia esente da aiuti di stato». In base al prezzo che verrà fissato per le garanzie offerte alle banche si determina infatti la quota di credito coperta da garanzia: una troppo alta farebbe scattare il semaforo rosso degli aiuti di stato, mentre una troppo bassa non aiuterebbe abbastanza la valutazione dei prestiti, con il rischio di aumentare eventuali perdite sul bilancio delle banche. «Non possiamo dire se siano stati fatti progressi o se si arrivi a una soluzione definitiva già domani», hanno messo le mani avanti le fonti Ue.

Martedì incontro Padoan-Verstager a Bruxelles
La questione, ha ricordato Cardoso, verrà discussa martedì pomeriggio a Bruxelles nell'incontro tra il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, e la commissaria europea per la Concorrenza, Margrethe Verstager.

Le trattative tecniche in corso
In pratica, è tutta una questione di algoritmi. Venerdì sera, durante l'ultimo confronto Roma-Bruxelles, il team italiano composto dai funzionari del Mef, da Banca d'Italia e dagli advisor (Mediobanca, Jp Morgan, Boston Consulting), ha formulato una proposta; dalla Dg competition sono arrivate alcune controdeduzioni e, dopo i ritocchi elaborati ieri, da oggi dovrebbe essere discussa una versione aggiornata. Le banche auspicano di poter pagare la garanzia non più di 20-30 punti base, da Bruxelles si chiede di stare sopra ai 100, si punta a trovare una mediazione: quanto più basso sarà il prezzo della garanzia sui titoli senior, a cui si assoceranno quelli junior (non garantiti e quindi con rendimenti più elevati), tanto più alto sarà il valore a cui le banche potranno cedere i proprio crediti, con impatti quindi più contenuti sul conto economico.

© Riproduzione riservata