In testa alla rivista militare del 2 giugno organizzata dal ministero della Difesa ci saranno 400 sindaci, fasciati dal tricolore. Sfumata la partecipazione dei due marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, la tradizionale parata militare vedrà impegnate circa 3.600 persone, tra le quali i 74 membri della banda dell’Esercito italiano, i 55 della fanfara e del reparto dei Carabinieri a cavallo, 3.550 militari nei sette settori e nella chiusura, dei quali 2650 saranno delle forze armate, dei carabinieri e della guardia di finanza.
Mattarella deporrà la corona d’alloro al Milite ignoto
Come da tradizione la giornata sarà aperta dal capo dello Stato, Sergio Mattarella, che - accompagnato dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti e dalle più alte cariche dello Stato - deporrà una corona d’alloro al Sacello del Milite ignoto per ricordare tutti i militari e i civili che hanno servito e servono lo Stato.
Sfileranno 88 confaloni
Ci saranno oltre 400 persone dei ministeri e di varie organizzazioni, dalla Croce Rossa italiana, al Comando generale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, allo Smom (Sovrano militare Ordine di Malta). Sfileranno 88 gonfaloni, tra regioni, province autonome, Upi e Anci, oltre a 168 labari e medaglieri dell’Associazione Combattentistiche e d’Arma, e 60 di Assoarma, della Protezione civile, del Servizio Civile Nazionale, della Cri volontari Soccorso.«La partecipazione di 400 sindaci alla sfilata celebrativa del 70/mo anniversario della Repubblica - ha detto il presidente dell’Anci, Piero Fassino - è un atto di riconoscimento del ruolo costitutivo che città e comuni hanno nella vita del nostro Paese. In ognuno degli 8mila Comuni italiani, sindaci e amministratori comunali sono il riferimento quotidiano per le domande, le aspettative, le ansie e le speranze dei cittadini».
Anche le scuole alla parata
Il momento clou sarà la parata su via dei fori Imperiali, che vedrà sfilare tra il Colosseo e piazza Venezia 3.600 persone - tra civili e militari - articolate in sette settori: uniformi storiche con bandiere delle organizzazioni internazionali e degli organismi multinazionali, a seguire uomini e donne di Esercito, Marina Militare, Aeronautica, Carabinieri, i Corpi militari e ausiliari dello Stato, i Corpi armati e non dello Stato, tra cui i ragazzi del servizio civile nazionale. Ci saranno anche gli atleti del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa, reduci dalle vittorie agli Invictus Games di Orlando (Florida). Alla parata, che rappresenta il momento clou della giornata, ci saranno i rappresentanti di 53 scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia selezionate dal progetto annuale del ministero dell’Istruzione, del Senato e della Camera, che si intitola “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”.
Come da tradizione le Frecce tricolori lasceranno la scia rossa, bianca e verde nel cielo della Capitale
Non mancherà il sorvolo dell'area da parte delle Frecce Tricolori che lasceranno una scia rossa, bianca e verde nei cieli della Capitale. Il primo passaggio della formazione è in programma intorno alle 9.15 sull’Altare della Patria, per gli onori al Milite Ignoto; il secondo passaggio ci sarà invece al termine della rivista militare, intorno alle 11. Questa mattina due aerei della Pattuglia Acrobatica Nazionale hanno fatto le prove sorvolando i Fori.
© Riproduzione riservata