Italia

Dirigente dei forestali pagato per non fare nulla supplica: fatemi lavorare

  • Abbonati
  • Accedi
il caso in calabria

Dirigente dei forestali pagato per non fare nulla supplica: fatemi lavorare

La sede di Calabria Verde
La sede di Calabria Verde

Il regno per una scrivania. Chissà, in fondo la pensava così Leandro Vittorio Savio, dirigente dell'Afor, l'Agenzia della forestazione della Regione Calabria (ora Calabria Verde). Il suo nome finisce per puro caso nell'indagine Mammasantissima della Dda di Reggio Calabria (condotta dal capo della Procura Federico Cafiero De Raho e dal sostituto Giuseppe Lombardo), che stava monitorando il senatore Antonio Stefano Caridi (per il quale poi chiederà l'arresto per associazione mafiosa alla Giunta autorizzazioni del Senato). Il Gip Domenico Santoro, a pagina 1406 dell'ordinanza, scrive che questa vicenda «dimostra come la politica e gli equilibri ad essa sottesi dovessero prevalere su tutto». Vale comunque la pena di specificare che Savio non è assolutamente indagato né coinvolto nelle indagini e anzi il suo ruolo di fustigatore dei cattivi costumi emerge con chiarezza.

Il dirigente, sebbene vincitore di concorso, non venne confermato nel suo ruolo, come rivela una conversazione del 28 luglio 2011, nella quale si doleva che il Commissario dell'Afor, nonostante il parere favorevole sul suo reintegro, attendesse «indicazioni politiche» dall'allora Governatore della Regione Calabria, Giuseppe Scopelliti e della circostanza che, all'atto delle sue rimostranze per l'illecita procedura, si era sentito rispondere: «Si, ma la politica su tutto!».

Il buon Savio contattava dunque Antonio Stefano Caridi, chiedendo consigli e la sua intercessione tanto con il Governatore quanto con l'allora assessore all'Agricoltura Michele Trematerra, affinché potesse essere reintegrato nel proprio ruolo, minacciando più volte di sporgere denuncia per abuso d'ufficio contro gli organi della Regione Calabria.
A seguito delle minacce di procedere in quel modo, gli venne assegnato a Reggio Calabria un posto di dirigente “senza settore”, per tre anni, a partire dal 1° novembre 2011.

Tutto risolto? Macché! Ricevuto l'incarico, Savio era stato semplicemente parcheggiato in un posto, dove materialmente non gli veniva consentito di lavorare ma dal quale poteva tranquillamente assistere agli scandali dell'Agenzia dei forestali e all'atavico ed endemico assenteismo. Al telefono, infatti, il 22 febbraio 2012 si lascerà andare così: «Poi qua, guarda, all'Afor ci sono queste persone…cioè queste persone non lavorano, sono tutti nella mia stanza che si lamentano Totò. Cioè duemila e cinquecento persone che non fanno niente. Poi vedi, li vedi girare qua dentro. Non stanno mai nell'ufficio giustamente perché … Vanno “pedi pedi”. Totò, non fanno niente! Cioè, credimi, non fanno niente. Abbiamo centottanta dipendenti che dovrebbero curare il verde a Reggio, tu li hai visti mai? Sono qua, che vengono la mattina, stanno tre minuti e se ne vanno. Ma ti dico una cosa diciamo veramente allucinante, allucinante. Io qua vedo un passaggio di almeno quattrocento, cinquecento persone al giorno che non toccano nulla. Non fanno nulla! Sicuramente il 70% è lavativo ma il 30% è distrutto, ma distrutto … Ti dico, su Reggio una situazione affossata».

E in un'altra occasione dirà: «Non faccio niente. Messo qua a non fare niente. Io non so più come comportarmi. O vado avanti legalmente, ma posso andare avanti sempre con gli avvocati? È diventata una cosa allucinante».
Il dirigente, bontà sua, chiedeva solo di svolgere una qualunque attività tale da giustificare lo stipendio. Sempre al telefono con Caridi dirà: «Eh, io prendo qua, quattromila euro al mese Totò, e non faccio niente. Cioè io mi sto…ammorbando. Ma alla fine, cioè capisci che ti voglio dire? Uno vuole solo lavorare …Cioè, mi paghi, fammi lavorare».

Già, così dovrebbe in tutto il mondo essere ma in Calabria niente da fare. E così, stremato, l'11 aprile 2012 alle ore 17.34.15 Savio manda un sms a Caridi: «Ti volevo solo comunicare che mi dimetto a fine mese. La dignità non deve essere mai calpestata scusa se ti ho cosi disturbato».

I suoi mentori politici lo invitano a tergiversare ma nonostante le varie intercessioni, scrive il Gip, «sebbene paia, dalle conversazioni, che, per altri dipendenti, l'auspicato dal Savio movimento fosse avvenuto, con la semplice lettera dell'assessore all'Agricoltura, da quanto si intende calle captazioni, l'uomo alfine desisteva dalla richiesta».

Savio è ancora li e chissà se vede ancora andare a zonzo 2.500 forestali, oltre che continuare a denunciare le malefatte ed essere finalmente riuscito a ritagliarsi un ruolo nell'agenzia dei forestali come sembra certo scorrendo le cronache locali.
r.galullo@ilsole24ore.com

© Riproduzione riservata