Italia

Ciampi, l’economista non teorico con l’istinto per la cosa…

  • Abbonati
  • Accedi
IL PENSIERO E LE AZIONI

Ciampi, l’economista non teorico con l’istinto per la cosa giusta da fare

Epa
Epa

Un affascinante miscuglio di Giovanna d'Arco e Otto von Bismarck... Così mi piace definire il Carlo Azeglio Ciampi che ho conosciuto e apprezzato lungo un trentennale sodalizio. Di Giovanna d'Arco aveva l'intemerata risoluzione, la purezza dottrinaria, l'inflessibilità di giudizio. E di Otto von Bismarck aveva la capacità di navigare problemi complessi, di tessere soluzioni diplomatiche, di guardare lontano tenendo gli occhi sul presente (‘festina lente...”!). Il tutto condito – e torniamo alla Pulzella d'Orléans – di quella ‘santa ingenuità' necessaria per lanciarsi – come successe a Giovanna – in battaglie perdute in partenza. Ma Ciampi le battaglie non le perse.

Ciampi non era un economista teorico. Un ex presidente della Bundesbank confidò una volta che, arrivato a un seminario in cui si dibatteva un problema complesso, all'inizio aveva le idee confuse; e quando ne uscì, era ancora confuso, «ma a un livello più elevato». Ciampi si sarebbe riconosciuto in quella situazione. Ma quando si trattava di prendere decisioni, aveva l'istinto guerriero della cosa giusta da fare. Come quando Cesare Romiti, prima della ‘marcia dei 40mila', andò a Roma per chiedere a Ciampi di svalutare: la sua politica del cambio forte – dell'attrito del cambio che portava a deprezzamenti minori del differenziale di inflazione – stava minando la competitività dell'Italia. Ciampi disse di no, la Fiat dovette cercare la sopravvivenza in altri modi, e dopo non molto, fra duri scontri col sindacato, ristrutturazioni e innovazioni di processo e di prodotto, portò a casa migliaia di miliardi di utili.

La crisi della lira nel settembre 1992 appariva una sconfitta ma, col senno di poi, fu una ‘felix culpa' . Le riforme delle pensioni e la pesante manovra correttiva del deficit di bilancio evitarono il peggio e l'ulteriore deprezzamento della lira del 1995 evitò la spirale svalutazione/inflazione che aveva piagato l'Italia in passato. Grazie alla responsabilità del sindacato e alle politiche di concertazione, l'economia italiana riuscì a ottenere i vantaggi della svalutazione senza averne gli svantaggi.

Ma ormai si delineava un altro mondo: il grande progetto della moneta unica avrebbe fatto venir meno il piccolo cabotaggio delle svalutazioni. Ciampi si definì un giorno “cittadino europeo nato in terra d'Italia”. Nel solco dei grandi europeisti, cercava con passione una unità del continente che avrebbe debellato per sempre le guerre che per secoli avevano insanguinato l'Europa. Da economista, sapeva che i fili degli scambi e del commercio sono le corde più resistenti per tenere i popoli stretti in un abbraccio produttivo. Ma ci voleva di più. Ci voleva un simbolo di unità possente e permanente. E cosa di meglio che rinunciare a quel potente simbolo identitario che è la moneta nazionale?

“Ciampi, appena vinta la battaglia dell'euro, espose ai deputati quanto accaduto. Fu interrotto da applausi bipartisan. Il “bene della patria” trovò tutti concordi”

 

Da ministro del Tesoro, Ciampi si prese carico di quella ‘missione impossibile' (a detta di molti) che era l'ingresso nell'euro, alla prima tornata, con gli altri Paesi fondatori della Comunità europea. Nello spazio di 24 mesi bisognava debellare l'inflazione, abbassare i tassi e portare nel 1997 al 3% del Pil un deficit pubblico che ancora due anni prima era sopra il 7 per cento. E tutto questo senza gettare l'economia nella recessione. Ciampi riuscì nell'impresa di sollevare l'economia ‘tirando sulle stringhe delle scarpe', il suo carisma convinse i mercati che ce l'avrebbe fatta, i tassi di interesse si abbassarono e questa indolore riduzione contò per la metà della manovra. Il Pil del 1997 crebbe ancora, dell'1,8 per cento. Molti fra gli avversari dell'euro contano quella vittoria come una sconfitta, ma quegli ingenui strali dovrebbero appuntarsi contro le mancate riforme che non hanno permesso all'Italia di approfittare delle straordinarie opportunità offerte dalla moneta unica.

Ricordo ancora una seduta della Camera quando Ciampi, che aveva vinto la battaglia dell'ingresso nell'euro, esponeva ai deputati quanto era accaduto. Fu interrotto da un applauso bipartisan. In questi tempi di cieche contrapposizioni, piace ricordare quell'applauso. Sì, a dispetto di tutto, è talvolta possibile che il ‘bene della patria' trovi tutti concordi.

© Riproduzione riservata